Perché non rinuncia Guido Barilla ai "sussidi" del padre e riparte dal basso?

Perché non rinuncia Guido Barilla ai "sussidi" del padre e riparte dal basso?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Guido Barilla, presidente dell'omonimo gruppo, invita i giovani a rinunciare ai sussidi. Si riferisce con ogni probabilità al Reddito di cittadinanza, da diverso tempo sotto attacco da parte di giornali e associazioni industriali. Verrebbe da rispondergli chiedendo di fare altrettanto con le sue proprietà: provi anche Guido Barilla a partire dal basso, senza il mega sussidio ricevuto con l'eredità del padre.

Ma il punto non è questo. Non bisogna sfidare il capitale sullo stesso terreno che ha allestito. Occorrerebbe piuttosto riprendere il controllo del nostro posto politico, quello da cui l'economia è pensata come un processo regolato dallo stato in funzione dei bisogni del paese. Da quando infatti il capitale ha colonizzato la nostra democrazia l'impiego delle leve statali è stato unicamente appannaggio degli interessi dei gruppi economici privati. 

Sarebbe per questo interessante sapere quanto il paese ha dato, attraverso aiuti diretti e indiretti, ai privati, a quel mondo imprenditoriale di piagnoni, che non tollera che una parte del paese abbia un sostegno economico, ma che ha ricevuto sussidi enormi, senza dare nulla in cambio.

Barilla, Benetton, il gruppo Fiat... è davvero impressionante la rapacità del capitalismo italiano, l'intolleranza verso qualsiasi misura anche solo lievemente sociale. Per una frase come quella di Guido Barilla un tempo ci sarebbero stati i picchetti operai sotto casa sua. Oggi invece quelle parole sembrano la normalità. 

Oggi è normale che lo stato italiano sia ostaggio di un capitalismo composto da incapaci che hanno accumulato montagne di denaro dalle cui cime predicano quello che deve e non deve fare chi è stato condannato a stare in basso.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni