Petro denuncia il silenzio mediatico e accusa Israele di genocidio a Gaza

1762
Petro denuncia il silenzio mediatico e accusa Israele di genocidio a Gaza

 

"Sembra che Goebbels si sia occupato della comunicazione globale, costringendo decine di migliaia di giornalisti a tacere sui loro colleghi assassinati e sui 20.000 bambini mutilati dalle bombe", ha scritto il presidente colombiano Gustavo Petro in un post sul social network X, denunciando il silenzio dei media sul genocidio che Israele sta compiendo con la sua aggressione contro la Striscia di Gaza.

Il presidente colombiano ha anche tracciato un parallelo tra la strategia di propaganda nazista, guidata da Goebbels, e quello che considera l’attuale modello di comunicazione dell’estrema destra.

Secondo Petro, questo approccio si basa sulla diffusione di ripetute menzogne ??che cercano di manipolare le masse e sottomettere il loro pensiero, privandole della conoscenza e della libertà.

Inoltre, nel suo post, il presidente colombiano ha denunciato anche l'attacco delle forze israeliane contro la rete televisiva Al Jazeera.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti