Petrolio a 18 dollari, Industria del Fracking o petrodollaro: uno dei due morirà

3383
Petrolio a 18 dollari, Industria del Fracking o petrodollaro: uno dei due morirà

 

di Giuseppe Masala


Petrolio WTI (quello trattato in Usa) a 18,38 dollari al barile nonostante il taglio dell'Opec+ di 9 milioni di barili al giorno.

Una crisi come questa non si è mai vista credo. Non c'è settore che non è toccato, non c'è parte del mondo che non è coinvolta e soprattutto si tratta di una crisi che intreccia uno shock da domanda ad uno shock da offerta.

Comunque, ritornando al petrolio pare assai evidente che se Trump vorrà salvare l'industria del fracking (estrazione di petrolio di scisto tramite questa particolare tecnica) made in Usa dovrà imporre forme di dazi sul petrolio russo e saudita. Ma ecco che a quel punto l'architrave fondamentale su cui si fonda il sistema monetario mondiale crollerebbe. Mi riferisco al cosiddetto petrodollaro (ovvero i sauditi si facevano pagare il petrolio in dollari e poi reinvestivano i dollari in Usa) nato dalle ceneri di Bretton Woods.

E da crisi economica è subito crisi monetaria e geopolitica.

Comunque tranquilli, in Italia c'è chi sa come uscire da tutto questo: mettendo i separé di plexiglas nelle spiagge. 
 

[Qui trovate il Report di Demostenes Floros sul prezzo del petrolio https://www.centroeuroparicerche.it/…/CER_GeopolitcaEnergia… ]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti