Posizione finanziaria netta estera: la truffa ai danni dei lavoratori grazie al Jobs Act

6204
Posizione finanziaria netta estera: la truffa ai danni dei lavoratori grazie al Jobs Act

 

Ve lo ricordate Renzi? Ve lo ricordate Letta? Ve li ricordate i governi Monti, Renzi, Letta? Vi ricordate il Jobs Act che ha abolito l'articolo 18?
 
Che effetti macroeconomici hanno avuto in questi anni, politiche economiche continuate dagli altri governi, tranne, per certe misure, il primo governo Conte?
 
Ce lo dice ieri l'economista Marcello Minenna su Il sole 24 ore circa la posizione finanziaria netta estera, positiva, per 132 miliardi (record italiano) a fine dicembre 2021, ultimo dato disponibile.
 
Ecco i dati: la posizione finanziaria netta estera passa a partire dal 2014 da un deficit di 409 miliardi a surplus, grazie a surplus delle partite correnti, a notevole surplus commerciale, +437 miliardi in 8 anni cumulati.
 
Gli investimenti finanziari esteri di imprese e famiglie hanno avuto un saldo netto di 835 miliardi, le banche hanno chiesto meno denaro all'estero grazie al risparmio italiano. In tutto questo i salari stavano al palo. E c'è chi ha dubbi su quanto ho scritto a proposito del dumping salariale. Questi i numeri, si chiama macroeconomia, basta leggere. Il giudizio lo lascio a voi.


ACQUISTA QUI "PIANO CONTRO MERCATO" (SECONDA EDIZIONE)

 

In un altro articolo de Il sole 24 ore on line, l'autore, che ha lavorato alla Banca d'Italia e alla Bce, dunque un ferreo monetarista, scrive questo:   "Perché i salari devono crescere senza innescare una spirale con i prezzi. Esiste effettivamente un margine per un recupero “strutturale” dei salari italiani, a patto che con ciò si intenda un innalzamento del livello, mantenendo poi la crescita in linea con quella degli altri Paesi europei".

Si chiama Ignazio Angeloni e riconosce che ci sono margini di aumento di salari. Ciò è dovuto alla crescita nel settore industriale, a partire dalla Riforma Jobs Act, della produttività del lavoro italiano, in un contesto però di plsuvalore assoluto (allungamento della giornata lavorativa, intensificazione dei ritmi produttivi). Oltre a ciò i margini, come scrivo da anni, sono dettati da un differenziale inflazionistico positivo per l'Italia da almeno 5 anni rispetto alla Germania che ha fatto sì che la "competitività" del settore industriale, grazie alla deflazione salariale, aumentasse. Chi studia questi fenomeni li sa, Confindustria e triplice fanno finta di non sapere e vogliono solo l'intervento del pubblico (come al solito, pagato dai contribuenti, perlopiù lavoratori e pensionati, come risulta dalle entrate tributarie) che sostenga i salari, nel mentre la rendita finanziaria, spostata all'estero, raggiunge 2500 miliardi. Non me la raccontassero gli imprenditori di Confindustria, non mi faccio fregare perché conosco questo fenomeno a partire dal 2015.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti