Presunte frodi nelle elezioni Usa. Zuckerberg finisce in tribunale

2883
Presunte frodi nelle elezioni Usa. Zuckerberg finisce in tribunale

Mark Zuckerberg avrebbe versato denaro in un "ecosistema" che sarebbe al centro delle presunte frodi nella corsa presidenziale del 2020 negli Stati Uniti.

A denunciarlo è un rapporto del "controllore dell'integrità elettorale", Progetto Amistad, associazione legata al think tank conservatore Thomas More. Il gruppo sporgerà formale denuncia contro il CEO di Facebook.

La causa, basata su un rapporto redatto dall'organizzazione, afferma che Zuckerberg avrebbe utilizzato 500 milioni di "denaro oscuro" per far pendere illegalmente la bilancia negli stati contesi per il democratico Joe Biden. Lo ha annunciato Mark Serrano, un consigliere della campagna Trump 2020 e Presidente di ProActive Communications.

La causa dovrebbe essere intentata entro oggi presso il tribunale distrettuale del Distretto di Columbia e riguarderà presunte irregolarità elettorali avvenute in Wisconsin, Pennsylvania, Michigan, Arizona e Georgia. Secondo Serrano, il reclamo legale prende di mira "l'ecosistema" che ha causato "frodi a livello enorme" durante le elezioni del 2020. L’accusa a Zuckerberg è di aver utilizzato le sue vaste risorse finanziarie e la sua influenza per minare le elezioni presidenziali nei mesi precedenti e successivi al 3 novembre.

L'annuncio della causa coincide con il rilascio di un rapporto del Progetto Amistad che delinea come Zuckerberg avrebbe utilizzato finanziamenti privati ??per influenzare "impropriamente" l'esito delle elezioni. Il direttore del progetto Amistad, Phill Kline, ha dichiarato mercoledì durante una conferenza stampa che Zuckerberg ha incanalato enormi quantità di denaro in enti di beneficenza e organizzazioni non profit che hanno esercitato pressioni sui funzionari e svolto altre attività di lobby che hanno avuto un impatto sui risultati del 2020.

 

 

"Ha pagato per i giudici elettorali, ha acquistato cassette postali, contrariamente alle leggi statali", ha detto Kline, aggiungendo che i soldi di Zuckerberg "hanno acquistato macchine - Dominion e non - e il finanziamento di Zuckerberg è stato contribuito ai Segretari di Stato". Questa iniezione di centinaia di milioni di dollari nelle elezioni da parte di Zuckerberg e altri "ha violato le leggi elettorali statali e ha provocato una distribuzione ineguale dei finanziamenti che ha privato gli elettori del giusto processo e della pari protezione", secondo un comunicato stampa rilasciato dal Progetto Amistad Il gruppo, parte dell'organizzazione conservatrice del contenzioso costituzionale, la Thomas More Society, ha presentato una mozione a sostegno della causa senza successo promossa dal procuratore generale del Texas Ken Paxton alla Corte Suprema, in cui si accusava quattro stati contesi - Georgia, Michigan, Pennsylvania e Wisconsin - di violare le leggi elettorali. La Corte Suprema ha respinto la causa, non entrando nel merito ma citando una "mancanza di legittimazione" della richiesta.

Joe Biden è stato dichiarato lunedì presidente eletto dal Collegio elettorale, ma il presidente degli Stati Uniti attuale Donald Trump e quasi tutto il partito repubblicano continuano a sostenere che la vittoria dei Democratici è illegittima a causa di frodi su larga scala.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti