Primo incontro dal 2011. I Ministri della Difesa di Russia, Turchia e Siria si riuniscono a Mosca

2444
Primo incontro dal 2011. I Ministri della Difesa di Russia, Turchia e Siria si riuniscono a Mosca

 

Il ministro della Difesa turco Hulusi Akar e il ministro della Difesa siriano Ali Mahmoud Abbas si sono incontrati a Mosca il 28 dicembre. Si tratta del primo summit tra i due governi dall'inizio della guerra per procura in Siria nel 2011, secondo l'agenzia Anadolu.

L'incontro, a cui ha partecipato anche il ministro della Difesa russo Sergey Shoigu, si è svolto in un "atmosfera costruttiva" ed è il primo in un formato di incontri trilaterali per garantire la stabilità in Siria e nella regione, secondo una dichiarazione del ministero della Difesa turco.

"L'incontro costruttivo ha discusso la crisi siriana, la questione dei rifugiati e gli sforzi della lotta congiunta contro tutte le organizzazioni terroristiche sul suolo siriano", si legge da un comunicato ufficiale.

Da parte sua, il ministero russo ha indicato che "le parti hanno sottolineato la natura costruttiva del dialogo tenuto in questo formato e la necessità di continuarlo per stabilizzare la Siria".

All'incontro ad alto livello ha partecipato anche il capo dell'Organizzazione nazionale di intelligence turca (MIT), Hakan Fidan, ha precisato Anadolu.

Si tratta del primo incontro ufficiale a livello ministeriale tra Turchia e Siria dall'inizio della crisi siriana nel 2011, che ha messo a dura prova i rapporti tra Ankara e Damasco, anche se i due ministri degli Esteri hanno tenuto un breve scambio informale a margine di un vertice regionale a 2021.

Dopo l' attentato di Istanbul dello scorso novembre, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan aveva dichiarato di aver suggerito al suo omologo russo Vladimir Putin la creazione di un meccanismo trilaterale che coinvolga Russia, Siria e Turchia per ripristinare i rapporti diplomatici tra Ankara e Damasco. Ha aggiunto che desiderava incontrare Bashar al-Assad, il presidente della Siria.

Ankara ha lanciato tre offensive di terra in Siria dal 2016, ed Erdogan ha più volte assicurato che ne lancerà una quarta nel prossimo futuro, ma se avverrà o meno potrebbe dipendere da Mosca , alleata militare della Siria.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti