Prof. Andrea Zhok: "Una volta che l’esperto si è insediato, la democrazia tace. Per definizione l’expertise non è democratico"

4218
Prof. Andrea Zhok: "Una volta che l’esperto si è insediato, la democrazia tace. Per definizione l’expertise non è democratico"

Nel suo intervento al Convegno “Rovesciare la Piramide”: contro la restaurazione e il pensiero unico svoltosi a Roma al Teatro Garbatella sabato scorso, il prof. Andrea Zhok ha sottolineato come la gestione del governo Draghi della fase pandemica si innesta in una “gestione neo-liberale” ormai consolidata.

Fino agli anni ’70 – si pensi alla relazione del 1975 dellla Trilateral Commission - la democrazia, prosegue Zhok, “ha una sciagurata tendenza a pericolose forme di populismo, nel fare gli interessi dei più (del popolo addirittura)”.

Il contenimento di questa tendenza che è un problema per le élite economiche è avvenuta con il controllo mediatico, da un lato, e la dissuasione alla partecipazione, dall’altro. Il problema, prosegue il professore, in un sistema formalmente democratico ma con i più che non partecipano è la delegittimazione, che impedisce allo stato neo-liberale che si presenta come democratico di agire con decisione e energia.

Negli ultimi 50 anni è emersa la tendenza a limitare la rappresentanza democratica con strumenti istituzionali, ma “parallelamente e concordemente si è imposta una tecnica governativa, governance, attraverso il ricorso all’emergenza, con l’idea di una minaccia incombente per poter giustificare una verticalizzazione delle decisioni, sottraendoli ai tempi democratici”. Che si tratti di eventi naturali – terremoti, pandemie – politici o geopolitici – terrorismo, crisi finanziarie - il punto di caduta è che l’emergenza incombente, prosegue Zhok, è una leva potentissima per rafforzare qualunque esecutivo e affidare a una minoranza opaca le decisioni che contano. Questo può piegare le norme vigente e le regole della Costituzione.

Questo modello, sottolinea il professore, si è ripresentato oggi puntualmente con la pandemia da Covid-19 ancora in corso, con il medesimo meccanismo automatico di trasferimento del potere: dalla sovranità democratica a esperti come risorsa necessaria per la minaccia. “In questo modo la democrazia scivola verso forme di tecnocrazia. Che i tecnici siano militari di intelligence, economisti di regime o selezionati esperti sanitari è indifferente. Non sono loro a gestire la crisi. Sono scelti in modo opaco per sostituirsi alla sovranità popolare. Una volta che l’esperto si è insediato, la democrazia tace. Per definizione l’expertise non è democratico”.

Vi consigliamo la visione intera dell'intervento che vi riproponiamo di seguito, in particolare le conclusioni politiche "per un populismo positivo".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti