Proteste popolari a Panama contro la licenza di sfruttamento di una miniera di rame

1047
Proteste popolari a Panama contro la licenza di sfruttamento di una miniera di rame

Una nuova massiccia protesta ha avuto luogo questo giovedì a Panama per respingere la controversa legge approvata dal governo del presidente Laurentino Cortizo, che autorizza una concessione mineraria per lo sfruttamento di una grande miniera di rame.

Migliaia di cittadini panamensi sono scesi in strada in una piovosa giornata pomeridiana per marciare verso la sede della Presidenza della Repubblica. Un altro gruppo si è concentrato nella Cinta Costera, un'arteria che attraversa diverse zone emblematiche della capitale Panama City.

Anche persone dalla provincia di Panama Ovest erano presenti per chiedere l'abrogazione della legge davanti alla sede dell'Assemblea Nazionale. I manifestanti hanno anche gridato slogan nei pressi della tenuta di Cortizo, nella provincia di Colón.

Poco dopo l'inizio delle mobilitazioni, sono arrivati militari e polizia. Secondo i media locali, la polizia ha iniziato ad usare gas lacrimogeni contro i manifestanti, mentre alcuni di loro hanno abbattuto le recinzioni di sicurezza.

I panamensi chiedono soprattutto l'abrogazione della recente legge firmata dal presidente Laurentino Cortizo, che rinnova una concessione ventennale rinnovabile alla Minera Panama, filiale della società canadese FQM. Questa autorizza la compagnia a sfruttare una miniera a cielo aperto in un'area boschiva della provincia di Colon, a circa 120 chilometri da Panama City.

La giovane leader ambientalista Camila Aybar ha denunciato in dichiarazioni alla stampa il controverso "contratto minerario per il saccheggio che stanno facendo delle nostre risorse naturali e che poi portano all'estero".

Secondo Aybar, "la miniera si trova nell'area del Corridoio Biologico Mesoamericano, una delle zone più ricche di biodiversità al mondo, e nel contratto c'è una clausola che permette alla compagnia di fare quello che vuole purché le leggi panamensi non prendano in considerazione altrimenti."

Da parte sua, il leader ambientalista Marcos Santiago ha detto: "Noi panamensi non avremo la sovranità sullo spazio in cui opererà la compagnia mineraria, e praticamente stiamo cedendo Panama a queste concessioni".

In diversi giorni consecutivi di proteste a Panama, tra la folla sono rimbombati slogan come "L'oro di Panama è verde" e "Panama vale di più senza l'estrazione mineraria".

Le manifestazioni si sono intensificate questa settimana, dopo che il presidente ha firmato il contratto venerdì scorso. Insegnanti, gruppi indigeni e sindacati, soprattutto il sindacato più forte del paese, il sindacato Suntrac, e la società civile partecipano alle proteste.

Ci sono state chiusure di autostrade e di alcuni tratti dell'autostrada principale, la Interamericana, nonché scontri con la polizia durante le manifestazioni. È stato registrato anche l'uso di gas lacrimogeni sparati contro i manifestanti.

Le proteste non hanno avuto luogo solo nella capitale, ma anche altre zone del paese hanno espresso la propria contrarietà ai progetti governativi. Secondo quanto reso noto da TVN, a Herrera i manifestanti hanno protestato nonostante una pioggia battente. A Boquete la gente ha camminato per le strade principali in segno di rifiuto del contratto minerario e dell'attività mineraria a Panama. Blocchi stradali simultanei sono stati segnalati anche a San Carlos e Penonomé.

Oltre a ritenere che la legge approvata minacci la conservazione della biodiversità nel Paese centroamericano, gli oppositori sostengono che non risolve le carenze che hanno portato la Corte Suprema di Giustizia nel 2017 a dichiarare incostituzionale un precedente accordo.

La Corte Suprema di Giustizia ha ammesso la causa di incostituzionalità presentata lunedì scorso dall'avvocato Juan Ramón Sevillano Villegas contro il primo degli articoli della legge.

Secondo una dichiarazione emessa giovedì dalla magistratura panamense, il Procuratore Generale avrà 10 giorni lavorativi per emettere un parere. Successivamente, le parti avranno altri 10 giorni per presentare le loro argomentazioni per iscritto, tramite un avvocato, e solo allora verrà preparato un progetto di sentenza e sottoposto all'esame della plenaria della Corte Suprema di Giustizia.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti