Può esserci democrazia senza corpi intermedi?

2390
Può esserci democrazia senza corpi intermedi?

 

Ci sono domande forse sciocche, ma anche le sciocchezze esprimono a volte un problema.

Una democrazia non può esistere senza una sfera pubblica discorsiva. Ma quali sono oggi i luoghi attraverso cui ci si può formare un’opinione certo fallibile, incerta ma comunque razionale?

Non esistono più i corpi intermedi, i partiti politici, ormai dominati da elites e basati su strutture leaderistiche al cui interno sono possibili scontri di potere tra fazioni, ma non dibattiti.
I giornali sono ormai solo fonte di disinformazione e propaganda. Si inventano il reale.

FB poteva essere un luogo di dibattito libero, ma - probabilmente per la nostra immaturità o per ragioni strutturali - di fatto è solo un luogo di propaganda ormai, di bolle chiuse, di nicchie di significato che non comunicano.

Resta da chiedersi se una democrazia sia ancora possibile, quale trasformazione stia subendo.

Forse sta cambiando di significato, forse da cittadini siamo divenuti solo tifosi.

E se fosse così sarebbe molto misera come democrazia, sarebbe già destinata a trasformarsi o in oligarchia o in demagogia. E forse sono queste due opzioni che si stanno scontrando oggi.

E forse la colpa non è del potere, non soltanto. Forse è colpa di ognuno di noi.

Perché forse non può esistere una democrazia senza cultura democratica, educazione alla discussione razionale, senza responsabilità da parte di chi vi partecipa.

Forse la rimpiangeremo, e come sempre daremo la colpa al potere.

Ma il potere nulla potrebbe se non fossimo noi, ognuno di noi, il suo agente segreto.

Vabbè, starete pensando che con tutti i problemi che abbiamo questa è una questione oziosa. E forse è così.

Vincenzo Costa

Vincenzo Costa

Vincenzo Costa è professore ordinario alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Fenomenologia (triennale) e Fenomenologia dell’esperienza (biennio magistrale). Ha scritto molti saggi in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, apparsi in numerose riviste e libri collettanei. Ha pubblicato 20 volumi, editato e co-editato molte traduzioni e volumi collettivi. Il suo ultimo lavoro è Psicologia fenomenologica (Els, Brescia 2018).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti