Putin come Soleimani

4640
Putin come Soleimani


PICCOLE NOTE


All’inizio della guerra il senatore Lindsey Graham fece un pubblico appello ai russi perché uccidessero Vladimir Putin. Richiesta ribadita successivamente, come riporta il Wall Street Journal. Graham non è un quisling qualsiasi, ma un esponente di spicco dei neoconservatori, ambito al quale nell’occasione aveva dato voce. Anche un altro portavoce dei neocon,  John Bolton, ha evocato la possibilità di uccidere lo zar, spiegando che tale iniziativa sarebbe stata intrapresa se Putin avesse usato l’atomica in Ucraina.


Putin come Soleimani

“Puoi chiedere all’iraniano Qasem Soleimani cosa succede quando decidiamo che qualcuno rappresenta una minaccia per gli Stati Uniti”, disse l’ex Consigliere per la Sicurezza nazionale Usa ad Andrew Marr nell’intervista rilasciata alla radio britannica LBC News (The Indipendent).

Soleimani, figura eminente del governo iraniano in quanto capo dei Guardiani della rivoluzione, fu assassinato con dei droni mentre si trovava in Iraq. Per inciso, non rappresentava una minaccia per gli Stati Uniti, come hanno evidenziato i media statunitensi dopo aver analizzato i documenti che avrebbero dovuto giustificare l’omicidio (Axios).

Quell’assassinio fu deciso da una cerchia ristretta dell’establishment americano, presumibilmente tenendo all’oscuro l’allora presidente Donald Trump, il quale si trovò per le mani la patate bollente di una possibile guerra con l’Iran riuscendo a concordare nel segreto con Teheran una via di uscita (vedi Reuters e Piccolenote).

Se ricordiamo quanto avvenne nel gennaio del 2020 è perché è probabile che tale dinamica si sia ripetuta ieri notte, quando due droni hanno attaccato il Cremlino. È più che probabile, cioè, che la Casa Bianca e forse gli stessi capi del Pentagono non sapessero nulla di quanto si è ordito nel segreto.

Ma che sui droni che hanno attaccato la residenza dello zar ci siano le impronte digitali dei neocon è alquanto evidente. L’ipotesi che siano stati dei dissidenti russi, abbiamo scritto ieri, è semplicemente ridicola, dal momento che non avrebbero alcuna possibilità di portare un attacco tanto sofisticato (si può facilmente immaginare quante difese, elettroniche e non, presidino il Cremlino).

Minimizzare non aiuta, anzi

Ad ventilare l’ipotesi dei dissidenti sono le autorità Usa, che, nel caso specifico, denotano una scarsa fantasia, avendo accreditato a tale fantomatica spectre anche l’attacco al Nord Stream 2, sul quale sono chiare le responsabilità Usa.

L’altra ipotetica spiegazione, ancora più risibile, è che dietro l’attacco ci siano gli stessi russi, che in tal modo troverebbero giustificativi per un’escalation. Al di là di altre considerazioni, la reazione più che misurata di Mosca, che però sarà costretta in qualche modo rispondere, suona come secca smentita.

Ma al di là delle sciocchezze, resta la gravità dell’accaduto. Se, da una parte, la minimizzazione americana può risultare utile per evitare escalation, dall’altra, però, serve che dia un segnale rassicurante a Mosca, altrimenti questa dovrà prendere atto che il suo nemico globale ritiene che non ci sia una linea rossa che non possa essere superata.

Certo, il notevole ritardo con cui l’attacco è stato reso di dominio pubblico, come scrivevamo ieri, denota che tra Mosca e Washington sono intercorse comunicazioni riservate, che hanno evitato una risposta dura. Ma non basta.

Anzi, la noncuranza con cui viene trattato l’attentato non può che allarmare vieppiù Mosca, dal momento che tale understatement può legittimamente far ritenere ai russi che l’iniziativa potrà essere reiterata. L’Occidente può ritenere di poter gestire l’assassinio di un leader di una nazione nemica, come è avvenuto con Saddam e Gheddafi, ma se immagina che l’omicidio del leader di un Paese che ha oltre seimila testate atomiche possa non avere conseguenze catastrofiche qualcosa non va.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti