Putin e la visione multipolare: i BRICS come motore di cambiamento globale

995
Putin e la visione multipolare: i BRICS come motore di cambiamento globale

Nella conferenza stampa di chiusura del vertice BRICS a Kazan, Vladimir Putin ha enfatizzato il ruolo centrale del blocco nella costruzione di un mondo multipolare, basato su valori condivisi e una forte partnership economica. La Russia, insieme agli altri membri, ha accolto nuovi Paesi all'interno del gruppo, aprendo la strada a ulteriori adesioni nel prossimo futuro. Questo espande l’influenza dei BRICS, che si pongono non come alternativa, ma come complemento alle strutture economiche esistenti, come il sistema SWIFT.

Il multipolarismo, fortemente sostenuto da Mosca, ha trovato terreno fertile nel crescente desiderio di molti Paesi di emanciparsi dalle dinamiche economiche e politiche dominate dall'Occidente. A conferma di ciò, Putin ha annunciato che i BRICS stanno lavorando attivamente per una maggiore cooperazione finanziaria e la costruzione di una governance economica che rispecchi le esigenze di tutte le parti coinvolte.

Un chiaro esempio di questa dinamica è l'inclusione di nuovi partner come Venezuela, il cui ingresso nel gruppo è stato oggetto di discussione. Nonostante le divergenze interne, come quelle tra Russia e Brasile, Putin ha sottolineato l'importanza del consenso unanime per l’ammissione di nuovi membri. Questo processo di inclusione e dialogo, secondo Putin, rafforza la coesione del blocco, che continua a crescere sia in termini di membri che di rilevanza globale. Il vertice ha evidenziato anche la preoccupazione del blocco per i conflitti globali, con i BRICS che si sono dichiarati favorevoli a una risoluzione rapida e pacifica della crisi in Ucraina.

La posizione del blocco nei confronti delle tensioni internazionali conferma l’intenzione di promuovere un equilibrio globale basato sul dialogo e sulla collaborazione, piuttosto che sul confronto. In un contesto internazionale sempre più frammentato, i BRICS stanno emergendo come un pilastro fondamentale per un ordine mondiale più equo e multipolare.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti