Putin: l'Occidente ha trasformato l'Ucraina in “merce di scambio”

3787
Putin: l'Occidente ha trasformato l'Ucraina in “merce di scambio”

L'Occidente ha trasformato l'Ucraina in una “merce di scambio” per perseguire le proprie ambizioni geopolitiche, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin in un'intervista al quotidiano mongolo Onoodor, come riportato sul sito del Cremlino.

“L'Ucraina si è praticamente trasformata in una merce di scambio che l'Occidente ha usato per realizzare le sue ambizioni geopolitiche”, ha dichiarato Putin.

Secondo il presidente russo, “la ragione principale della tragica situazione odierna in Ucraina è la deliberata politica antirussa perseguita dall'Occidente collettivo guidato dagli Stati Uniti”.

“Per decenni hanno cercato il controllo totale sull'Ucraina”, ha proseguito. “Hanno finanziato organizzazioni nazionaliste e anti-Russia; hanno persistentemente lavorato per convincere l'Ucraina che la Russia era il suo eterno nemico e la principale minaccia alla sua esistenza”.

Putin ha continuato affermando che “l'attuale situazione in Ucraina è stata significativamente influenzata da tutta una serie di fattori esterni e interni. Anche le decisioni dei leader sovietici sulle questioni nazionali e territoriali hanno avuto un effetto negativo”.

Il presidente russo ha ricordato che “il processo di creazione dell'Ucraina è iniziato subito dopo la rivoluzione del 1917, quando in quel territorio sono emerse formazioni quasi-statali instabili e fragili senza confini chiari”.

In seguito, i confini delle repubbliche costituenti l'URSS sono stati tracciati in modo piuttosto casuale, sulla base della “necessità proletaria”. Così, il Donbass industriale, popolato prevalentemente da russi, fu consegnato all'Ucraina”, ha aggiunto.

“In seguito, poco prima e dopo la Grande Guerra Patriottica, Joseph Stalin ha dato all'Ucraina, come parte inalienabile dell'Unione Sovietica, alcune terre che prima appartenevano a Polonia, Romania e Ungheria. Nel 1954, Nikita Kruscev fece un generoso regalo all'Ucraina donandole la Crimea, che era stata parte della RSFSR”.

“Bisogna capire che i leader sovietici hanno agito in base alle realtà geopolitiche del loro tempo, non prevedendo affatto che l'URSS avrebbe cessato di esistere e si sarebbe disgregata lungo confini amministrativi interni tracciati artificialmente. Quindi, senza dubbio, gli sviluppi attuali hanno radici storiche”, ha dichiarato il presidente russo, sottolineando che "nel 2014 gli USA e i loro satelliti hanno organizzato un colpo di Stato armato in Ucraina".

Secondo il presidente, questo golpe “è stato ispirato e guidato da gruppi radicali neonazisti, che in seguito sono arrivati a determinare la politica del governo di Kiev in generale”.

“Per molti anni, milioni di civili nel Donbass hanno dovuto sopravvivere al genocidio, ai bombardamenti e al blocco da parte del regime di Kiev”, ha affermato Putin. “L'odio per tutto ciò che è russo è diventato l'ideologia ufficiale dell'Ucraina”.

“L'uso della lingua russa è stato sempre più limitato e l'ortodossia canonica è stata sottoposta a persecuzioni, che ora sono arrivate al punto di un divieto diretto”, ha concluso il presidente russo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti