Putin spiega gli effetti negativi del ritiro degli Stati Uniti dall'accordo nucleare iraniano

Il ritiro degli Stati Uniti dal JCPOA riguarda la questione generale della non proliferazione nucleare, ha dichiarato ieri il presidente russo Vladimir Putin.

5755
Putin spiega gli effetti negativi del ritiro degli Stati Uniti dall'accordo nucleare iraniano


"Tutti sono preoccupati per la situazione intorno al JCPOA sul programma nucleare iraniano. Il ritiro da questo accordo ha complicato significativamente la sua attuazione e ha un impatto negativo sulla situazione generale riguardo al regime di non proliferazione nucleare", ha spiegato Putin durante il summit della Conferenza sulle misure di interazione e rafforzamento della fiducia in Asia (CICA).
Ha aggiunto che la Russia vede la continuazione dei suoi obblighi nell'ambito dell'accordo come l'unica soluzione ragionevole in questa situazione.
 
A sua volta, il presidente iraniano Hassan Rouhani ha affermato che Teheran non potrebbe rimanere l'unica parte ad adempiere gli obblighi previsti dall'accordo sul nucleare e ha esortato altre parti a compiere sforzi per mantenere l'accordo.
 
"Nonostante il ritiro degli Stati Uniti e la ripresa delle sanzioni, nonché il sostegno insignificante a delle parti dell'accordo, rimaniamo convinti che l'attuazione degli obblighi assunti da tutte le parti correlate avrà un ruolo importante nel miglioramento della stabilità regionale e internazionale", ha concluso.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti