Quando un ministro piange in diretta televisiva...

13308
Quando un ministro piange in diretta televisiva...


di Antonio Di Siena


Negli ultimi dieci anni di un Paese a crescita zero, sempre più vecchio e in piena crisi economica e demografica, mi sarebbe tanto piaciuto vedere qualche ministro della Repubblica piangere per la disoccupazione giovanile al 29% (prima del Covid). O per i 2 milioni di giovani emigrati all’estero dal 2008 a oggi. 

E invece niente. 

Ci si commuove per aver regolarizzato una massa enorme di gente che semplicemente non ne aveva diritto. Con un provvedimento che, senza uno straccio di voto parlamentare, fa un favore gigantesco ai grandi latifondisti perché legittima per decreto la schiavitù. Ed espande il welfare di uno Stato già da tempo senza risorse, alimentando ulteriormente una pericolosa guerra fra poveri già in corso. 

Forse queste plateali dimostrazioni di pubblica sensibilità, da parte di chi dice di provenire dalla terra ma è favorevole a CETA e OGM, potranno toccare le corde profonde di qualche anima bella. 

Ma a me, che sono un cinico di merda, fanno venire in mente soltanto che l’ultimo ministro a piangere in diretta Tv fu un’altra brava donna: Elsa Fornero. 

Il resto ve lo ricordate da soli.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti