Quei 400 mila che controllano politica e Parlamento

4329
Quei 400 mila che controllano politica e Parlamento


di Giorgio Cremaschi


Il rapporto Globalwealth2020 ci dice che in Italia la ricchezza patrimoniale esclusivamente finanziaria è pari a 4900 miliardi di euro, in gran parte in mano alle 400.000 persone che possiedono almeno un milione in titoli, conti in banca, azioni.


Con una tassa dell’1% sul patrimonio finanziario dello 0,7% della popolazione lo stato incasserebbe tra i 40 e i 50 miliardi, ben più del MES e oltre la metà degli aiuti a fondo perduto promessi dal Recovery Found. I ricchi non diventerebbero certo più poveri visto che manterrebbero il 99% della loro ricchezza e allora perché non si fa?


Perché farlo comporterebbe il controllo pubblico sul movimento dei capitali, per impedire la fuga delle ricchezze nei paradisi fiscali; e si sa questo ai ricchi non piace proprio. E soprattutto perché ricchi e padroni comandano sulla politica e tutto il nostro Parlamento, centrodestrasinistracinquestelle assieme, sarebbe contrario.
 

Perché non si fa? Perché no.

Ma tassate i ricchi per la miseria.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti