Quello che non volevamo del Mes arriverà con il Recovery Fund

17159
Quello che non volevamo del Mes arriverà con il Recovery Fund


di Paolo Desogus*

Un mio primo bilancio a caldo.

È un accordo che soddisfa le narrazioni mediatiche costruite nei rispettivi paesi. In Italia prevalgono i festeggiamenti per l’aumento complessivo del fondo (anche se diminuiscono i sussidi e aumentano i prestiti). Questo basta e avanza per dichiarare il trionfo di Conte. 

Siamo del resto un popolo politicamente ignorante e il luccichio dei numeri ci fa perdere la testa.

Nei cosiddetti paesi frugali prevale invece l’esultanza per le condizionalità imposte all’Italia: pesantissime. Non l’Ue (che politicamente si è auto consunta), ma i singoli paesi potranno entrare nel merito delle nostre politiche sociali (pensioni, scuola, sanità). Quello che non volevamo del MES ci arriverà con il Recovery Fund.

Si tratta dunque di vittorie che i rispettivi capi di governo ottengono nei fronti interni. Considerando il notevole aumento dei rebates per i frugali, solo loro possono dire di aver vinto non solo in patria, ma anche in Europa. Conte vince in Italia, contro i suoi detrattori, e guadagna una notevolissima spinta per restare a Palazzo Chigi. Perde però in Europa, almeno così sembra dai dettagli. Avremo poi modo di correggere il giudizio.

Ad ogni modo il paradosso tutto italiano è che la sconfitta in Europa, cioè il cedimento sulle condizionalità, è quello che desiderava l’ampio fronte liberal liberista che sono a ieri attaccava Conte. Insomma gratta gratta anche la vittoria mediatica in patria di Conte nasconde ombre inquietanti. Certo di più non si poteva fare. Non si poteva far saltare il tavolo: se non altro perché a Conte sarebbe ricaduta la responsabilità di un mancato accordo e dunque declino Ue. Un esito del genere avrebbe comportato la sua estromissione e l’inizio di nuove trattative.

Questo è il bilancio: negativo.

*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti