Rafael Correa su Assange: «Moreno parla di dialogo ma già è tutto concordato con gli USA»

Rafael Correa su Assange: «Moreno parla di dialogo ma già è tutto concordato con gli USA»

L’attacco al ‘traditore’ Moreno è frontale: «Questo signore, ipocrita, già ha concordato con gli Stati Uniti che cosa accadrà ad Assange»

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il presidente dell’Ecuador Lenin Moreno avrebbe deciso di consegnare il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, agli Stati Uniti. In sostanza questo è quanto dichiara l’ex presidente dell’Ecuador, Rafael Correa, ai microfoni dell’emittente RT

 

Proprio Rafael Correa durante la sua gestione aveva concesso asilo politico al noto giornalista australiano poi rimasto intrappolato all’interno dell’ambasciata di Quito in quel di Londra. 

 

L’attacco al ‘traditore’ Moreno è frontale: «Questo signore, ipocrita, già ha concordato con gli Stati Uniti che cosa accadrà ad Assange, adesso sta solo indorando la pillola». Secondo l’ex presidente «i giorni di Assange nell’ambasciata sono contati». 

 

«[Moreno] parla di dialogo, ma è già tutto concordato con il governo nordamericano, soprattutto dopo la visita del vicepresidente degli Stati Uniti Pence in Ecuador». 

 

Una decisione grave quella presa da Lenin Moreno «incompetente» sul caso Assange sostiene Correa, visto che l’attuale presidente «non conosce nemmeno il caso di Julian Assange ridotto ad hacker intervenuto nella diffusione di e-mail private». 

 

Se Assange dovesse lasciare l’ambasciata ecuadoriana di Londra senza un salvacondotto finirà negli Stati Uniti «dove viene accusato sulla base di leggi che includono la pena di morte». Pena sproporzionata per un giornalista - denuncia Correa - la cui unica colpa è stata quella di «divulgare informazioni riservate».  

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina