Rapporto Intelligence tedesca - "nessuna prova della campagna russa contro Angela Merkel"

2456
Rapporto Intelligence tedesca - "nessuna prova della campagna russa contro Angela Merkel"

 
Dopo un’indagine di un anno, le agenzie di intelligence tedesche hanno affermato che non c’è nessuna "campagna di disinformazione" russa contro il governo di  Angela Merkel.  Lo riporta il Sueddeutsche Zeitung citando una fonte del governo.

Il servizio tedesco di intelligence (BND) e l'agenzia di controspionaggio (BfV) hanno compiuto un’accurata indagine per cercare le prove di interferenza russa negli affari interni del paese e la conclusione è questa: "Non abbiamo trovato alcuna pistola fumante", una fonte di gabinetto ha detto al giornale.



L'inchiesta era simile a quella dell’intelligence degli Stati Uniti sulle e-mail trapelate dal Partito Democratico Usa che ha prodotto tanto clamore e zero prove. Dopo aver escluso la campagna di disinformazione, i servizi segreti tedeschi, prosegue la fonte, hanno rilevato come la Russia abbia comunque perseguito un "corso maggiormente conflittuale" verso la Germania dal 2014, e definito la copertura dei media russi - tra cui RT Deutsch e Sputnik -  come "ostile".

Dal 2014 e il colpo di stato contro il legittimo governo ucraino, in effetti, qualcosa è cambiato.

Il rapporto smentirebbe le clamorose dichiarazioni (rilanciate in pompa magna dal mainstream) di Bruno Kahl, a capo del BND, che aveva sostenuto nel novembre scorso di avere le prove che la Russia potrebbe avrebbe manipolato il voto durante le elezioni 2016 negli Stati Uniti e di come "l'Europa, e la Germania in particolare, fossero al centro di questi esperimenti”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti