Recessione e Covid-19: la Germania potrebbe non recuperare prima del 2028

All'economia tedesca potrebbe essere necessari almeno otto anni per riprendersi dalla recessione di Covid-19, secondo un rapporto di McKinsey & Company.

16151
Recessione e Covid-19: la Germania potrebbe non recuperare prima del 2028

L'economia tedesca continua a contrarsi, perdendo il 25% in aprile rispetto all'anno precedente o 15 miliardi di euro a settimana, a causa della recessione causata da Covid-19, secondo un nuovo rapporto della società di consulenza American McKinsey & Company. Secondo questa analisi, occorrerebbero almeno otto anni affinché il paese si riprenda da queste perdite.
La Germania dovrebbe perdere il 5-10% del suo PIL entro la fine del 2020, si legge nel rapporto.
 
Previsioni cupe
 
È solo nel 2028 che l'economia tedesca tornerà al suo livello di crescita prima della pandemia, se il paese attua riforme strutturali che prevedono più automazioni e industrie basate sull'intelligenza artificiale. Altrimenti, secondo gli analisti, il ritorno al modello di crescita originale non sarà più possibile durante questo decennio.

Anche se è possibile evitare l'arresto della produzione su scala nazionale come in Italia o in Spagna, è già evidente che le conseguenze della pandemia supereranno quelle della crisi finanziaria del 2008/2009 in determinate dimensioni, secondo le stime del gabinetto.
 
Le stesse previsioni ovunque
 
Queste previsioni pessimistiche della società di consulenza corrispondono alle aspettative del governo tedesco, che prevede la peggiore recessione dall'inizio dei calcoli nel 1970, con un calo del PIL del 6,3% quest'anno. "Stiamo vivendo la peggiore recessione della storia della Repubblica tedesca", ha avvertito il ministro dell'Economia, Peter Altmaier.
La crisi ha colpito duramente anche la Francia, che ha annunciato un crollo del 5,8% del PIL nel primo trimestre. 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti