Regno Unito: agricoltori in rivolta contro il governo Starmer

1831
Regno Unito: agricoltori in rivolta contro il governo Starmer

Le strade di Westminster sono state invase dai trattori: gli agricoltori britannici si sono mobilitati in massa una misura del governo laburista giudicata come punitiva. Il nuovo prelievo fiscale, voluto dall'esecutivo laburista e in vigore da aprile 2026, prevede un'aliquota del 20% sui beni agricoli superiori al milione di sterline. La protesta, organizzata da Save British Farming, ha raccolto l'appoggio di oltre 150.000 cittadini che hanno firmato una petizione parlamentare per fermare questa misura. "Non chiediamo privilegi, vogliamo solo poter continuare a lavorare", ha dichiarato uno dei manifestanti.

Secondo gli esperti, questa politica miope rischia di spingere migliaia di aziende agricole al fallimento, mettendo in pericolo la sicurezza alimentare del Regno Unito e favorendo la speculazione sulle terre agricole. Tom Bradshaw, presidente della National Farmers Union, ha ribadito che gli agricoltori non sono contrari a pagare le tasse, ma questa imposizione rappresenta un attacco diretto alla loro capacità di produrre cibo per la nazione. Anche alcuni esponenti politici, come James Cleverly e Richard Tice, si sono schierati contro la misura, mentre Nigel Farage ha invitato gli agricoltori a mantenere la pressione sul governo. "Se questa campagna resta forte e determinata, possiamo ancora ottenere un cambiamento", ha affermato Farage.

La protesta, caratterizzata da trattori sventolanti bandiere del Regno Unito e cartelli con slogan come "Food security first", ha messo in evidenza il crescente malcontento verso un governo che sembra sempre più distante dalle esigenze della popolazione rurale. Tuttavia, nonostante l'indignazione diffusa, l'esecutivo insiste nel difendere la nuova imposta, sostenendo che solo una minoranza di aziende ne sarà colpita. Il rischio, secondo Liz Webster di Save British Farming, è che questa misura porti a una vera e propria crisi umanitaria: "Molti agricoltori anziani temono di lasciare ai figli un debito insostenibile, condannandoli alla perdita della loro casa e del loro lavoro".

A confermare questa prospettiva allarmante sono i dati della Farm Safety Foundation, secondo cui il 94% degli agricoltori sotto i 40 anni considera la salute mentale una delle sfide più pressanti. Di fronte a un governo sordo alle richieste del settore primario, la battaglia è appena cominciata, ma il malcontento sta crescendo rapidamente.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

-----------------

https://www.independent.co.uk/news/uk/home-news/farmer-protest-tractors-westminster-inheritance-tax-b2695492.html

 

https://www.bbc.com/news/videos/cwypj14q122o

 

https://swentr.site/news/612496-london-farmers-protest-inheritance-tax/

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti