Repressione nelle università USA. Greenwald: “Se accadesse in Russia o in Iran..."

4425
Repressione nelle università USA. Greenwald: “Se accadesse in Russia o in Iran..."

 

Negli Stati uniti d’America dal 18 aprile sono partite le manifestazioni studentesche in solidarietà con la popolazione di Gaza vittima della brutale aggressione di Israele, iniziata il 7 ottobre scorso dopo l’operaizone di Hamas, ‘Tempesta di Al Aqsa. Le proteste che contestano anche la complicità degli USA in questo genocidio che finora ha provocato quasi 35.000 morti sono partite dalla Columbia University, a New York, e da lì si sono estese ad altri centri universitari.

Queste proteste definite anche “antisemite” dai politici repubblicani e democratiche hanno incontrato anche la brutale repressione della polizia.

Tali scene di repressione, come ha ricordato il giornalista Glenn Greenwald su X, “Se ciò accadesse in Russia o in Iran – una forza di polizia di queste dimensioni schierata contro gli studenti che protestano contro le politiche di guerra dello stato – sarebbe universalmente denunciata come una tirannia malvagia.

Dove sono partite le proteste

A metà aprile, gli studenti della Columbia University hanno montato alcune decine di tende, un paio di bandiere palestinesi e alcuni cartelli scritti a mano con slogan come: "La Columbia finanzia il genocidio" e "Mentre leggi, Gaza sanguina", tra gli altri. Il risultato è stato l’arresto di oltre 100 manifestanti, ma la protesta è continuata.

Lunedì scorso, la Columbia University ha annunciato di aver cominciato ad espellere temporaneamente gli studenti che avevano continuato a partecipare alla protesta filo-palestinese.

Il giorno successivo, i manifestanti hanno rotto le finestre e si sono barricati all'interno di un edificio accademico nel campus di Manhattan.

La protesta iniziale ha scatenato un’ondata di manifestazioni simili nei campus universitari di tutto il Paese. Harvard, l’Università della California del Sud, l’Università del Texas ad Austin, l’Università di Yale, l’Università della California a Los Angeles e il Virginia Polytechnic Institute e State University,  tra gli altri, erano pieni di giovani insoddisfatti delle azioni del suo governo in sostegno di Tel Aviv.

Cosa chiedono i manifestanti?

I partecipanti alle proteste chiedono che le loro università smettano di sostenere Israele e le sue azioni militari in Palestina. In questo contesto, il Washington Post precisa che i fondi delle università americane possono essere spesi per vari progetti, compresi gli aiuti finanziari.

Le richieste specifiche variano: mentre in un'università vogliono che l'Amministrazione interrompa gli investimenti nel settore militare israeliano, in un'altra cercano di fare pressione sulle aziende americane, come Google o Microsoft, che collaborano con Israele.

La risposta delle autorità

Le autorità locali e federali hanno soltanto represso le proteste, ricorrendo alla forza. Il numero degli arresti pare abbia superato i 900 a livello nazionale.

Così, sui social network sono circolate le immagini  dell'arresto di uno degli insegnanti nei pressi di un campo organizzato dai manifestanti nel campus della Emory University, ad Atlanta. La donna, come si vede nel video, dichiara di essere un'insegnante, ma un agente di polizia l'ha gettata a terra e, con l'aiuto di un altro agente, l'ha trattenuta e ammanettata.

Inoltre, è stato riferito che lunedì scorso la polizia ha utilizzato granate stordenti e spray al peperoncino contro gli studenti dell'Università del Texas.

Da parte sua, il presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Mike Johnson, ha dichiarato  che il suo Paese potrebbe avvalersi della Guardia Nazionale per disperdere le manifestazioni. "La Columbia è fuori controllo. Nelle ultime ore, durante la notte, penso che [gli studenti] abbiano invaso l'edificio del campus. [...]. Quindi chiediamo alla Polizia di andare a occuparsene. Se non ne sono capaci, allora avremo bisogno della Guardia Nazionale".

Columbia, notte di proteste e repressione

Decine di agenti di polizia in tenuta antisommossa sono entrati la scorsa notte nel campus della Columbia University di New York per disperdere i manifestanti filo-palestinesi radunati davanti a uno degli ingressi dell'edificio.

La misura è stata adottata circa 20 ore dopo che un gruppo di studenti ha fatto irruzione nell'edificio della Hamilton Hall, ha chiuso le porte e si è barricato all'interno utilizzando tavoli, sedie, barricate metalliche e altri oggetti.

La reazione dell'ONU

L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Turk, non ha nascosto la sua preoccupazione per le misure adottate dalle forze dell'ordine statunitensi per disperdere le manifestazioni.

"La libertà di espressione e il diritto di riunione pacifica sono fondamentali per la società, soprattutto quando ci sono forti disaccordi su questioni importanti, come nel caso del conflitto nei territori palestinesi occupati e in Israele", ha osservato nel suo commento.

Ha quindi espresso preoccupazione perché le azioni delle autorità "sembrano avere  un impatto sproporzionato".

Turk ha ribadito che il comportamento antisemita è inaccettabile, ma “deve essere chiaro che il legittimo esercizio della libertà di espressione non può essere confuso con l'incitamento alla violenza e all'odio”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti