Riad: gli Usa "manipolano i mercati" del petrolio

2609
Riad: gli Usa "manipolano i mercati" del petrolio

 

I rapporti tra Arabia Saudita e Stati Uniti d’America, malgrado la volontà di salvare le apparenze, non sembrano più quelli di una volta.

La posizione dell’Arabia Saudita sulla guerra in Ucraina, con le mancate sanzioni e condanne alla Russia, il rifiuto di aumentare la produzione di greggio da immettere sul mercato hanno colto di sorpresa Washington.

"Le persone stanno esaurendo le loro scorte di emergenza, ma le hanno usate come meccanismo per manipolare i mercati, mentre il loro scopo profondo era quello di mitigare la carenza di forniture", ha denunciato ieri il ministro dell'Energia saudita  Abdulaziz bin Salman, al Future Conference Investment Initiative, FII che si sta svolgendo a Riad.

A suo avviso, è essenziale chiarire al mondo "che la mancanza di scorte di emergenza può essere dolorosa nei prossimi mesi".

Il ministro saudita non si è riferito direttamente a Washington, ma i suoi commenti sono stati interpretati come una velata reazione all'annuncio della scorsa settimana del presidente degli Stati Uniti Joe Biden che avrebbe messo sul mercato 15 milioni di barili della Reserve Strategic Petroleum (SPR) del paese nordamericano al fine di abbassare i prezzi dei carburanti.

Il provvedimento è arrivato dopo la decisione dell'OPEC Plus – che riunisce i 13 membri dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) guidata dall'Arabia Saudita e i suoi 10 partner guidati dalla Russia – di ridurre il pompaggio di petrolio nel mercato globale. 

Arabia Saudita “più matura” nel nuovo battibecco con gli Usa

Abdulaziz bin Salman, ha poi aggiunto che il regno ha dimostrato di essere comportato da "ragazzi più maturi" nel continuo battibecco con gli Stati Uniti.

"Penso che come Arabia Saudita abbiamo deciso di essere ragazzi più maturi", ha detto Bin Salman.

"Continuiamo a sentire che 'sei con noi o contro di noi', [ma] c'è spazio per 'siamo con il popolo dell'Arabia Saudita'?" ha aggiunto il ministro saudita.

All'inizio della giornata, il ministro degli investimenti saudita Khalid al-Falih ha affermato che Riad e Washington supereranno il loro battibecco "ingiustificato".

"Se guardi al rapporto con la parte delle persone, la parte aziendale, il sistema educativo, guardi alle nostre istituzioni che lavorano insieme, siamo molto vicini e supereremo questo recente battibecco che penso fosse ingiustificato", ha ricordato Falih.

Il FII ha visto una grande affluenza da Wall Street nel suo giorno di apertura. Durante un discorso all'inizio del forum, l'amministratore delegato di JPMorgan Chase & Co, Jamie Dimon, ha espresso fiducia nel fatto che l'Arabia Saudita e gli Stati Uniti avrebbero salvaguardato la loro alleanza che dura da 75 anni.

"Non riesco a immaginare nessun alleato che sia d'accordo su tutto e non abbia problemi: lo risolveranno", ha detto Dimon. "Sono a mio agio che le persone di entrambe le parti stiano lavorando e che questi paesi rimarranno alleati in futuro e, si spera, aiuteranno il mondo a svilupparsi e crescere correttamente".

Nessun funzionario statunitense è stato avvistato al forum.

Tuttavia, ieri Washington ha fatto timide aperture al regno, con la portavoce della Casa Bianca Karine Jean-Pierre che ha elogiato il recente voto di Riad contro la Russia alle Nazioni Unite e il loro sostegno finanziario all'Ucraina.

"Abbiamo preso atto dopo il taglio dell'OPEC+ ma l'Arabia Saudita ha votato contro la Russia alle Nazioni Unite e ha anche promesso 4 milioni di dollari per sostenere la ricostruzione e le esigenze umanitarie dell'Ucraina", ha spiegtao ai giornalisti Jean-Pierre.

Lunedì, nei vari resoconti dei media occidentali è stato ribadito che le relazioni tra Arabia Saudita e Stati Uniti hanno raggiunto un nuovo minimo, poiché entrambe le parti hanno "rivalutato" se i loro legami possono essere salvati.

Anche i più stretti alleati di Washington forse hanno capito che prima o poi verranno scaricati, e che nella migliore delle ipotesi possono essere considerati “nemici”.

Washington non ha alleati, i suoi partner non possono agire indipendente. Nel Golfo persico hanno cominciato a capirlo. Probabilmente è solo l’inizio.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti