Rigassificatori. Cosa resta del "piano Cingolani"?

3346
Rigassificatori. Cosa resta del "piano Cingolani"?



di Francesco Santoianni


"L'Ucraina dietro l'attentato ai gasdotti Nord Stream". Si dissolve così, sui media tedeschi (in primis Der Spiegel e Zdf) la bufala (spacciata come Vangelo da sedicenti “Fact-checkers) dello zampino di Putin dietro questo sabotaggio che si rivela, invece, essere l’emblema di una guerra condotta dagli USA per imporre all’Europa il proprio  gas. Gas che ci costa otto volte quello russo e che ci costringe alla costruzione di nuovi, rischiosi, impianti di rigassificazione (GNL).

Il primo di questi è già in funzione a Piombino. La nave Golar Tundra che lo ospita (e che ci è costata 350 milioni di dollari) avrebbe dovuto operare offshore, ad almeno 10 miglia dalla costa; al momento la nave (stipa 170mila metri cubi di gas naturale liquefatto) staziona a 800 metri dalle case di Piombino. Ancora peggio a Ravenna dove la nave rigassificatrice BW Singapore processerà circa 5 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Un impianto, secondo Bonaccini, governatore dell’Emilia-Romagna «(garantito da) un lavoro meticoloso di analisi del progetto, individuando tutti gli interventi necessari a garantire la sicurezza, il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia dell’ecosistema». Peccato che non tutti la pensino così: ad esempio l’ex ministro all’Ambiente Sergio Costa e numerosi esperti in Sicurezza, tra i quali Riccardo Merendi, autore di un dettagliato studio che, considerando il miliardo di euro previsti per l’investimento di Ravenna, state pur certi non troverete mai sui giornali.

Comunque sia, ancora nulla di preciso sulla sistemazione definitiva dei due impianti mentre (con il suo autore passato a dirigere la Leonardo) langue il Piano Cingolani che, appena un anno, fa prometteva  innumerevoli impianti di rigassificazione per neutralizzare il “ricatto russo”. Ma perché sta naufragando il Piano Cingolani? Il motivo, verosimilmente, è da ricercarsi nella disamina della situazione tedesca che, attivati già tre nuovi rigassificatori, si trova ora con un prezzo dell’energia talmente elevato da determinare una grave crisi economica. Una situazione che, insieme alla constatazione della certa sconfitta dell’Ucraina, sta animando, soprattutto nella imprenditoria tedesca, un crescente malcontento e, quindi, le suddette rivelazioni di Der Spiegel. Rivelazioni che, tra l’altro, fanno piazza pulita del surreale silenzio tenuto da Scholz sul sabotaggio del settembre 2022.

Con queste dirompenti situazioni, ci si aspetterebbe che il movimento contro i rigassificatori (che, soprattutto a Piombino, aveva lasciato ben sperare) articolasse le sue mobilitazioni collegandole a quelle contro la guerra (per procura) degli Usa contro l’Europa e la Federazione russa. E non già al solo rigetto dei combustibili fossili, così caro ai chierici del climate change.

Così ancora non è stato.

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti