Rinascita dell'auto in Brasile: Lula celebra la ripresa

Salari in crescita e consumi trainanti: il piano di Lula per rilanciare l'industria automobilistica

1092
Rinascita dell'auto in Brasile: Lula celebra la ripresa

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha celebrato la ripresa del settore automobilistico nazionale, dopo il crollo a minimi storici di produzione e vendite. Durante una visita allo stabilimento Nissan di Resende (Rio de Janeiro), Lula ha ricordato come le vendite annuali siano crollate da 3,5 milioni di veicoli nel 2010 (fine del suo secondo mandato) a 1,6 milioni nel 2022, attribuendo il caldo al deterioramento del potere d'acquisto dei lavoratori, con salari aumentati meno dell'inflazione tra il 2016-2022.

Con il suo ritorno al potere nel 2023, l'adeguamento del salario minimo sopra l'inflazione ha favorito una ripresa: nel 2024 le vendite sono risalite a 2,6 milioni di auto. Come ha evidenziato il presidente brasiliano, la norma che garantisce aumenti salariali minimi superiori all'inflazione "ha rimesso in circolazione il denaro, in modo che la gente possa consumare”.

Il settore ha attratto investimenti per 130 miliardi di real (22,4 miliardi di dollari) fino al 2030, tra cui 2,8 miliardi di real (482 milioni di dollari) della Nissan dal 2023 per produrre la nuova versione della Kicks e un SUV in uscita.

La multinazionale giapponese, presente in Brasile dal 2000, produce dal 2004 nello stabilimento di Resende (capacità 200.000 veicoli/anno), destinati sia al mercato interno che all'export.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CensuraSpA CensuraSpA

CensuraSpA

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti