Russia, Stati Uniti e Israele raggiungono un accordo per la Siria sulla maggior parte delle questioni

Rappresentanti di alto livello dei tre paesi si sono incontrati a Gerusalemme per discutere della situazione in Medio Oriente.

22623
 Russia, Stati Uniti e Israele raggiungono un accordo per la Siria sulla maggior parte delle questioni


Il segretario del Consiglio di sicurezza russo, Nikolai Patrushev, ha annunciato, oggi, che gli Stati Uniti, Israele e Russia hanno raggiunto un accordo sulla maggior parte delle questioni relative alla situazione in Siria.
 
Pátrushev ha fatto le sue osservazioni al vertice di Gerusalemme con il consigliere della sicurezza nazionale John Bolton e il segretario del Consiglio di sicurezza nazionale israeliano Meir Ben-Shabbat.
 
Il segretario del Consiglio di sicurezza russo ha che ci sono coincidenze di vedute con il governo israeliano, nella necessità che, per il bene della regione, la Siria sia un paese sicuro e pacifico. Tuttavia, Pátrushev ha posto un accento particolare sulla necessità di garantire la sovranità e l'integrità territoriale del paese arabo.
 
"In molti aspetti abbiamo concordato, in termini di come vogliamo finalmente vedere la Siria", ha detto, aggiungendo che ora le parti dovranno dialogare per trovare i modi migliori per concludere tali accordi.
 

"Uno scenario di confronto tra Israele e Iran"
 
Da parte sua, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha dichiarato ieri che la situazione, sia in Siria che in Medio Oriente, sta prendendo una svolta "molto pericolosa". Ci sono "tentativi di trasformare il territorio siriano in una scena di scontro tra Israele e Iran, tra sunniti e sciiti, che aggrava solo la crisi", ha avvertito Lavrov.
 
Secondo il capo della diplomazia russa, Mosca ha accettato la proposta di Israele di partecipare al vertice tripartito, non senza preavviso in anticipo che sarebbe stato basato dalle risoluzioni delle Nazioni Unite, che chiedono il rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale della Siria, oltre al fatto che i problemi politici della Repubblica Araba devono essere risolti dal popolo siriano stesso.
 
Riguardo alla presenza dell'Iran in Siria, Lavrov ha ricordato che le forze iraniane si trovano in quella nazione su invito di Damasco. "Come noi (Russia), l'Iran è legalmente nel territorio siriano su invito del legittimo governo siriano per aiutare a combattere il terrorismo", ha riordato.
 
D'altra parte, il ministro degli Esteri ha definito "controproducente" la posizione di Israele e degli Stati Uniti di accusare Teheran di tutti i problemi in Medio Oriente senza prima condurre indagini.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti