Sale la tensione tra Russia ed Ecuador sul caso delle armi trasferite negli USA
Sale la tensione tra Quito e Mosca. La Russia ha annunciato il divieto di importare banane e alcuni fiori dall’Ecuador, settimane dopo che Quito aveva accettato di inviare vecchie armi russe agli Stati Uniti (USA), che successivamente le spediranno in Ucraina, in cambio della modernizzazione del suo equipaggiamento militare.
In questo senso, il governo russo ha avviato trattative con gli esportatori indiani per suplire alle importazioni di frutta dall'Ecuador, una misura che ha colpito cinque aziende del paese sudamericano.
Sebbene la giustificazione sia basata su motivi fitosanitari, sullo sfondo c'è la decisione del presidente Daniel Noboa di consegnare le armi russe agli Stati Uniti come rottami metallici.
Queste misure restrittive arrivano dopo che il 10 gennaio il presidente ecuadoriano Daniel Noboa ha annunciato di aver accettato l'offerta degli Stati Uniti di scambiare vecchie attrezzature militari sovietiche con armi statunitensi di nuova generazione per un valore stimato di 200 milioni di dollari.
La controversia tra Ecuador e Russia, a seguito della sospensione delle esportazioni di banane da parte di cinque aziende ecuadoriane, riguarda il 25% delle esportazioni totali di banane verso la Russia, principale destinazione delle banane ecuadoriane.
Una missione militare statunitense, alla quale ha partecipato il capo del Comando Sud, è stata in Ecuador quindici giorni fa per coordinare l'assistenza congiunta nella lotta al narcotraffico e alla criminalità organizzata, a fronte dell'ondata di azioni violente che hanno gettato l'Ecuador in un clima di insicurezza.
¿Qué intereses defiende Daniel Noboa? ¿Por qué el empeño en entregar supuesta chatarra a Estados Unidos a pesar de las advertencias de Rusia y de los compromisos establecidos en los acuerdos firmados? ¿Qué precio está dispuesto a pagar Ecuador por decisiones entreguistas?
— Elena Rodríguez Yánez (@ElenaDeQuito) February 5, 2024
Tuttavia, l'aumento della presenza militare statunitense nel Paese sudamericano ha sollevato preoccupazioni circa le intenzioni di Washington di espandere la propria forza militare in America Latina.
La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato che la decisione dell'Ecuador di consegnare agli Stati Uniti vecchie attrezzature militari di fabbricazione russa è stata affrettata e dovuta a forti pressioni esterne.
"I nostri partner (ecuadoriani) sono ben consapevoli delle clausole contrattuali, tra cui l'obbligo di utilizzare i beni forniti per gli scopi dichiarati e di non trasferirli a terzi senza il consenso della parte russa", ha affermato Zakharova.
La portavoce ha anche suggerito che l'Ecuador "ha preso una decisione così affrettata sotto la seria pressione di soggetti esterni".