Sale la tensione tra Russia ed Ecuador sul caso delle armi trasferite negli USA

7908
Sale la tensione tra Russia ed Ecuador sul caso delle armi trasferite negli USA

Sale la tensione tra Quito e Mosca. La Russia ha annunciato il divieto di importare banane e alcuni fiori dall’Ecuador, settimane dopo che Quito aveva accettato di inviare vecchie armi russe agli Stati Uniti (USA), che successivamente le spediranno in Ucraina, in cambio della modernizzazione del suo equipaggiamento militare.

In questo senso, il governo russo ha avviato trattative con gli esportatori indiani per suplire alle importazioni di frutta dall'Ecuador, una misura che ha colpito cinque aziende del paese sudamericano.

Sebbene la giustificazione sia basata su motivi fitosanitari, sullo sfondo c'è la decisione del presidente Daniel Noboa di consegnare le armi russe agli Stati Uniti come rottami metallici.

Queste misure restrittive arrivano dopo che il 10 gennaio il presidente ecuadoriano Daniel Noboa ha annunciato di aver accettato l'offerta degli Stati Uniti di scambiare vecchie attrezzature militari sovietiche con armi statunitensi di nuova generazione per un valore stimato di 200 milioni di dollari.

La controversia tra Ecuador e Russia, a seguito della sospensione delle esportazioni di banane da parte di cinque aziende ecuadoriane, riguarda il 25% delle esportazioni totali di banane verso la Russia, principale destinazione delle banane ecuadoriane.

Una missione militare statunitense, alla quale ha partecipato il capo del Comando Sud, è stata in Ecuador quindici giorni fa per coordinare l'assistenza congiunta nella lotta al narcotraffico e alla criminalità organizzata, a fronte dell'ondata di azioni violente che hanno gettato l'Ecuador in un clima di insicurezza.

Tuttavia, l'aumento della presenza militare statunitense nel Paese sudamericano ha sollevato preoccupazioni circa le intenzioni di Washington di espandere la propria forza militare in America Latina.   

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato che la decisione dell'Ecuador di consegnare agli Stati Uniti vecchie attrezzature militari di fabbricazione russa è stata affrettata e dovuta a forti pressioni esterne.

"I nostri partner (ecuadoriani) sono ben consapevoli delle clausole contrattuali, tra cui l'obbligo di utilizzare i beni forniti per gli scopi dichiarati e di non trasferirli a terzi senza il consenso della parte russa", ha affermato Zakharova.

La portavoce ha anche suggerito che l'Ecuador "ha preso una decisione così affrettata sotto la seria pressione di soggetti esterni".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti