Sale la tensione tra Russia ed Ecuador sul caso delle armi trasferite negli USA

7832
Sale la tensione tra Russia ed Ecuador sul caso delle armi trasferite negli USA

Sale la tensione tra Quito e Mosca. La Russia ha annunciato il divieto di importare banane e alcuni fiori dall’Ecuador, settimane dopo che Quito aveva accettato di inviare vecchie armi russe agli Stati Uniti (USA), che successivamente le spediranno in Ucraina, in cambio della modernizzazione del suo equipaggiamento militare.

In questo senso, il governo russo ha avviato trattative con gli esportatori indiani per suplire alle importazioni di frutta dall'Ecuador, una misura che ha colpito cinque aziende del paese sudamericano.

Sebbene la giustificazione sia basata su motivi fitosanitari, sullo sfondo c'è la decisione del presidente Daniel Noboa di consegnare le armi russe agli Stati Uniti come rottami metallici.

Queste misure restrittive arrivano dopo che il 10 gennaio il presidente ecuadoriano Daniel Noboa ha annunciato di aver accettato l'offerta degli Stati Uniti di scambiare vecchie attrezzature militari sovietiche con armi statunitensi di nuova generazione per un valore stimato di 200 milioni di dollari.

La controversia tra Ecuador e Russia, a seguito della sospensione delle esportazioni di banane da parte di cinque aziende ecuadoriane, riguarda il 25% delle esportazioni totali di banane verso la Russia, principale destinazione delle banane ecuadoriane.

Una missione militare statunitense, alla quale ha partecipato il capo del Comando Sud, è stata in Ecuador quindici giorni fa per coordinare l'assistenza congiunta nella lotta al narcotraffico e alla criminalità organizzata, a fronte dell'ondata di azioni violente che hanno gettato l'Ecuador in un clima di insicurezza.

Tuttavia, l'aumento della presenza militare statunitense nel Paese sudamericano ha sollevato preoccupazioni circa le intenzioni di Washington di espandere la propria forza militare in America Latina.   

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato che la decisione dell'Ecuador di consegnare agli Stati Uniti vecchie attrezzature militari di fabbricazione russa è stata affrettata e dovuta a forti pressioni esterne.

"I nostri partner (ecuadoriani) sono ben consapevoli delle clausole contrattuali, tra cui l'obbligo di utilizzare i beni forniti per gli scopi dichiarati e di non trasferirli a terzi senza il consenso della parte russa", ha affermato Zakharova.

La portavoce ha anche suggerito che l'Ecuador "ha preso una decisione così affrettata sotto la seria pressione di soggetti esterni".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti