Sanzioni alla Siria, rinnovo burocratico ma il petrolio dall'opposizione continueremo a comprarlo

L'ufficio stampa del Consiglio Ue "risponde" per email (all'Antidiplomatico).

3683
Sanzioni alla Siria, rinnovo burocratico ma il petrolio dall'opposizione continueremo a comprarlo

 
"Confermate le sanzioni "con procedura scritta", e sempre esentando l'opposizione armata (quale?)
 
A differenza degli uffici stampa ministeriali italiani, quello del Consiglio d'Europa risponde anche alle domande fatte da organi "di stampa alternativi".  
Le domande inviate dall'Antidiplomatico il 28 maggio in merito alla riconferma delle sanzioni UE alla Siria avvenuta il 27 maggio, erano: 1) è confermata la revoca disposta nel 2013 per il petrolio venduto dall'opposizione? 2) è confermata la revoca che secondo i media era stata disposta nel 2013 rispetto all'embargo alle armi, sempre in modo da permettere scelte nazionali nell'invio di armi all'opposizione?
 
Su questo secondo punto non c'è stata risposta.
 
Sull'altra domanda, invece, ecco qui. Si noti anche come viene definita, enfaticamente, l'opposizione armata: Coalizione nazionale delle forze dell'opposizione e della rivoluzione. Voilà!
 
Ecco dunque la risposta di m.me Virginie Battu dell'ufficio stampa:
 
"Il Consiglio dell'Unione europea ha esteso le sanzioni contro il regime siriano con procedura scritta. Le sanzioni non sono state modificate, solo prorogate per un altro anno.
Per quanto riguarda le restrizioni all'importazione del petrolio siriano, a certe condizioni e previa consultazione con la Coalizione nazionale delle forze dell'opposizione e della rivoluzione, gli Stati membri possono autorizzare deroghe a questo divieto".
 
La domanda da fare al Consiglio (ma non all'ufficio stampa) sarebbe allora: quali Stati importano petrolio da zone occupate della Siria? E chi glielo vende?
 
Forse così "scopriremmo" come si finanziano i gruppi armati...fra i quali le porte girevoli sono la prassi da anni ormai.
 
Magari la Francia spera che Al Nusra (branca siriana di Al Qaeda) controlli qualche pozzo di petrolio, visto che nel 2013 il ministro Laurent Fabius disse che Al Nusra in Siria "Faceva un buon lavoro"?
 
Marinella Correggia

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti