Sarà mai possibile esportare la democrazia?

1225
Sarà mai possibile esportare la democrazia?

 

di Michele Blanco

La democrazia, intesa come affermazione della libertà e dei diritti, è certamente un valore universale. Ma purtroppo non sono universali, cioè da tutti accettate, anche le sue caratteristiche forme istituzionali e le sue innumerevoli regole di funzionamento.

Certamente la democrazia potrebbe essere un sistema politico potenzialmente adattabile a ogni Paese nel mondo e essere accettato in ogni sistema culturale. Ma nella difficile realtà del mondo contemporaneo non bastano l’esempio e la persuasione, nemmeno creare condizioni economico-sociali di sviluppo e benessere che a sua volta portano all’affermarsi naturale della democrazia.

Di certo o si tratta di una forma politica che non può essere imposta e fatta funzionare anche ricorrendo, se necessario, alla forza. Sarebbe una contraddizione contenuta negli stessi assiomi fondamentali della democrazia liberale stessa.

Purtroppo, dopo l’inizio della cosiddetta “guerra al terrorismo” si è diffusa la falsa idea che la democrazia sia un sistema costituzionale esportabile anche con la forza militare.

Incredibilmente qualcuno ha pensato che volta instaurata in modo meccanico e formalistico, attraverso libere elezioni e la creazione a tavolino degli strumenti che abitualmente la caratterizzano, i partiti politici, la libera partecipazione popolare, il Parlamento, gli organi costituzionali di controllo, la democrazia avrebbe magicamente la capacità di irradiare i valori della tolleranza, del pluralismo e la cultura dei diritti umani fondamentali nella società civile. Si è ritenuto che la democratica formale, anche se costruita a tavolino, possa essere magicamente il primo passo, per creare anche la democrazia sostanziale.

Ma l’esperienza storica di questi ultimi anni ci ha dimostrato l'esatto contrario. La democrazia che nasce dall’alto imposta in modo autoritario e dirigistico non riesce a creare consenso dal basso in modo spontaneo partecipato e sentito. L’obbligo, come molti altri obblighi, di partecipazione nel nome della libertà, dei diritti e della tolleranza non genera automaticamente il desiderio di partecipazione, specie in culture e società caratterizzate da visione collettivo-comunitaria e non individualista, nelle quali il condizionamento sociale della religione è, diversamente dal mondo occidentale secolarizzato, ancora molto forte. Quelle che sono state instaurate negli anni in alcune aree del mondo sono dunque, delle "democrazie" puramente nominali, nelle quali o mancano o sono estremamente deboli le condizioni fondamentali che fondano la vita democratica di una società  come ad esempio un effettivo pluralismo dell’informazione  che oggi manca sempre più anche negli Stati di democrazia consolidata,  un sistema legale basato sullo Stato Costituzionale di diritto; e, ancor di più, una cultura civica di partecipazione, come anche i valori  fondamentali per una democrazia efficace: della tolleranza e della libertà.

La democrazia intesa unicamente come insieme di “regole del gioco” o come procedura solo formale, come un mero meccanismo o strumento istituzionale incentrato fondamentalmente sulla competizione elettorale, rappresenta una visione parziale e assolutamente semplificata della democrazia.

Tutto questo anche rispetto al modello dei teorici del cosiddetto “elitismo democratico” sulla scia della classica definizione di Joseph A. Schumpeter che con realismo spiegava che la lotta regolata tra leader per l’acquisizione del consenso elettorale non basta da sola per garantire l’esistenza di una democrazia stabile e ben funzionante. Accanto al “metodo democratico” serve anche, come scriveva proprio Schumpeter, «l’autocontrollo democratico», vale a dire l’esistenza di abitudini e comportamenti che non possono «svilupparsi dovunque né possono nascere in virtù del metodo democratico preso a sé», si veda Joseph A. Schumpeter, Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano, Etas, 2001, p. 305.

La dottrina dell’esportazione della democrazia ha invece, in modo assolutamente ridicolo, ridotto la democrazia a una formuletta di ingegneria elettorale e a una semplice tecnica di governo applicabile ovunque nel mondo. Ma questo modo di imporre dall'alto il migliore sistema di governo finora ottenuto dagli uomini, non ha universalizzato la democrazia. Ha ottenuto il pessimo risultato di impoverirla ed estremamente banalizzarla, nei suoi alti contenuti ideali.

 Inoltre, ha portato milioni di persone a vedere la democrazia come una imposizione neocolonialista dell'Occidente, che con la scusa dell’esportazione della democrazia vuole imporre basi militari sul proprio territorio, come fanno gli Stati Uniti d’America, Francia e Regno Unito, e sfruttare le ricchezze minerarie e il petrolio come avvenuto in Iraq.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti