Scandalo in America Latina. Pfizer ha imposto ipoteca beni pubblici agli Stati! (INCHIESTA)

10377
Scandalo in America Latina. Pfizer ha imposto ipoteca beni pubblici agli Stati! (INCHIESTA)

 

Una pubblicazione dell'organizzazionee giornalistica The Bureau of Investigative Journalism (TBIJ), in collaborazione con il peruviano Ojo Público, rivela che Pfizer, multinazionale farmaceutica con sede negli Stati Uniti, ha imposto condizioni illegali ai governi latinoamericani nel negoziato per l'acquisto dei vaccini contro il Covid-19. 

L'inchiesta sostiene che, tra le richieste della società, quella di porre a garanzia beni pubblici dei paesi, comprese ambasciate e basi militari, oltre alle riserve delle banche centrali. Questo, come mezzo di salvaguardia da eventuali azioni legali dovute a possibili effetti collaterali conseguenti all'inoculazione dei vaccini. In risposta, una fonte anonima ha definito la posizione di Pfizer "intimidazione di alto livello" .

"Una richiesta estrema"

Il caso dell'Argentina, dove i colloqui sono stati troncati, è stato uno dei più eclatanti. 

Sebbene sia comune per i produttori di vaccini stabilire condizioni per esonerarsi da quante più responsabilità legali possibili, dal governo di Alberto Fernández affermano che l'azienda nordamericana aveva superato il limite.

"Invece di cedere su alcuni punti, Pfizer ha chiesto sempre di più"

A giugno sono iniziati i colloqui e il Congresso ha approvato una legge speciale per risarcire la Pfizer in caso di cause civili, su richiesta dell'altra parte. Allo stesso modo, per la classe politica argentina, l'azienda dovrebbe essere responsabile di qualsiasi conflitto dovuto a negligenza o dolo, cosa che il gruppo privato ha rifiutato. "Invece di cedere su alcuni punti, Pfizer ha chiesto sempre di più", ha spiegato un funzionario argentino sulla questione.

Tra le proposte inaspettate, l'azienda farmaceutica ha chiesto al Paese di stipulare un'assicurazione internazionale contro possibili conflitti. E a dicembre è arrivata la condizione che ha finito per rompere la trattativa: hanno chiesto all'Argentina di mettere i suoi asset a garanzia, qualcosa che potrebbe includere immobili strategici e fondi della Banca centrale . "Era una richiesta estrema che avevo sentito solo quando si doveva negoziare il debito estero, ma in quel caso, come in questa, l'abbiamo respinta immediatamente", ha commentato un membro dell'amministrazione peronista. 

Pubblicamente, l'allora ministro della Salute, Ginés García González, aveva già dichiarato: "Pfizer si è comportata male con l'Argentina" . In effetti il Paese sudamericano era utilizzato come sede per le sperimentazioni cliniche del vaccino, ma adesso la popolazione non può contare su questo prodotto per combattere la pandemia a causa del mancato accordo. 

"Abusivo"

Secondo la pubblicazione, una controversia simile si è verificata nei negoziati tra Pfizer e il Brasile . Al "Gigante del Sud America" sarebbe stato detto che, oltre ai beni pubblici, avrebbe dovuto depositare denaro in un conto bancario estero per creare un altro fondo di garanzia. Tali requisiti sono stati definiti illegali dal Ministero della Salute. Allo stesso modo, il regolatore brasiliano ha già approvato l'uso di questo siero, sebbene l'acquisto sia bloccato. 

In ogni caso, in America Latina e Caraibi, Pfizer è riuscita a vendere il suo vaccino a nove paesi:  Cile, Colombia, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Ecuador, Messico, Panama, Uruguay e Perù , sebbene i dettagli degli accordi non sono stati resi pubblici.

"Uno Stato non si sottomette a un altro Stato che può decidere sulla confisca dei suoi beni"

Da Lima, fonti del ministero degli Affari Esteri hanno confermato che le proposte di Pfizer erano diverse da quelle di altri laboratori, nonostante l'accordo raggiunto. Per questo le trattative per l'accordo per l'acquisizione di 9,9 milioni di dosi - sono necessarie due applicazioni - sono durate oltre sei mesi, tra accordi di riservatezza. Infine, il prezzo è stato fissato a $ 12 per ogni iniezione, ovvero $ 24 per il vaccino completo. 

D'altra parte, il Perù ha ceduto parte della sua sovranità e ha accettato che, in caso di controversie, un'altra giurisdizione potesse dirimere le controversie. "Uno Stato, come regola generale, non si sottomette a un altro Stato che possa decidere sulla confisca dei suoi beni", ha sottolineato l'avvocato Eduardo Iñiguez.

Diversi politici latinoamericani che lamentano una presunta malafede della società nel negoziare con paesi sottosviluppati. A tal proposito Pfizer ha dichiarato: "A livello globale, abbiamo anche assegnato dosi a paesi a reddito medio-basso a un prezzo senza scopo di lucro, compreso un accordo di acquisto anticipato con Covax per fornire fino a 40 milioni di dosi nel 2021".

Nel frattempo, la società prevede di vendere vaccini contro il coronavirus quest'anno per un valore totale di $ 15 miliardi. BioNTech, la società partner di Pfizer, ha già ricevuto sovvenzioni dal governo tedesco per circa 445 milioni di dollari. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti