Scandalo $Libra: come la criptomoneta ha travolto l'immagine di Javier Milei

1299
Scandalo $Libra: come la criptomoneta ha travolto l'immagine di Javier Milei

Lo scandalo legato alla criptomoneta $Libra, promossa dal presidente argentino Javier Milei, ha scatenato un'ondata di critiche e dibattiti pubblici, danneggiando l'immagine del fanatico leader neoliberista sudamericano. Diversi sondaggi rivelano che il 70% degli argentini ritiene che lo scandalo abbia influito negativamente sulla reputazione di Milei, mentre solo il 27% la pensa diversamente. In particolare, il 43% degli intervistati considera Milei direttamente responsabile della truffa, mentre il 24% crede che sia stato ingannato ma abbia agito in modo irresponsabile promuovendo la criptovaluta senza verificarne l'affidabilità.

Secondo l'istituto di ricerca Taquion, il 48% della popolazione chiede un'indagine sullo scandalo, mentre il 30% lo interpreta come un attacco politico orchestrato dall'opposizione. Zuban Córdoba, un'altra agenzia di sondaggi, ha evidenziato che il 66,7% degli argentini considera questa vicenda la peggiore crisi del governo Milei finora. Inoltre, l'87,9% è a conoscenza dello scandalo, e il 56,4% critica Milei per non aver agito "come un cittadino comune" quando ha promosso $Libra. L'83% degli intervistati ritiene che Milei dovrebbe smettere di comportarsi come un influencer.

Il coinvolgimento della sorella di Milei, Karina Milei, segretaria generale della Presidenza, ha ulteriormente complicato la situazione: il 54,3% degli intervistati crede che abbia ricevuto compensi economici per la promozione della criptovaluta. Analisi condotte da Synopsis Consultores su oltre 2 milioni di menzioni tra il 14 e il 16 febbraio mostrano che il 76,1% di queste erano negative, con un picco dell'81,7% il 15 febbraio. Lo scandalo ha anche generato il maggior numero di ricerche su Google relative a Milei nel 2025.

Infine, secondo LibraGate, lo scandalo è stato il tema più discusso online nel 2025, con 4,5 milioni di menzioni e 3 milioni di utenti che hanno creato contenuti al riguardo. L'hashtag #MileiEstafador è diventato virale su X, consolidando l'immagine negativa del presidente argentino.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti