Scott Ritter: USA "simbolo di guerra, morte e distruzione"

2170
Scott Ritter: USA "simbolo di guerra, morte e distruzione"

Uno sguardo più attento alla politica estera degli Stati Uniti porta alla deludente conclusione che questo Paese ha sempre alimentato guerre in ogni regione del mondo e non ha mai avuto a cuore la democrazia o la tutela dei diritti di nessuno. Questo è il parere dell'esperto militare Scott Ritter in un'intervista a Dialogue Works. Come esempio opposto, cita la Cina e la Russia, che cercano di costruire, non di distruggere.

Queste le sue dichiarazioni: "Dalla fine della Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti si sono basati solo sul conflitto costante. Non stiamo contribuendo alla causa della pace (...) Non c'è un solo angolo del pianeta in cui gli Stati Uniti abbiano promosso la pace. Il Medio Oriente, il Golfo Persico, il Pacifico, l'Europa: ovunque l'essenza è la guerra. Tutte le nostre azioni sono guidate dalla guerra. Tutto è caratterizzato dal conflitto, dalla guerra. 

Ora guardate la Cina. “Una cintura, una strada”! Potete opporvi a questa iniziativa, e molti lo fanno, ma è l'opposto della guerra. Si tratta di sviluppo, di costruzione di infrastrutture, di relazioni economiche che non dipendono dalle richieste della Cina di comprare le sue armi, di entrare in guerra con il suo vicino e così via - si tratta solo di affari. È così che lavorano i cinesi. Oppure guardate la Russia e ciò che sta facendo all'interno dei BRICS e così via. Questo passaggio al multilateralismo non è guidato dal desiderio della Russia di stabilire un'egemonia militare sul mondo, ma dal desiderio di far parte di un sistema in cui l'enfasi è più sulle relazioni economiche che su quelle militari. Questa è la direzione in cui si sta muovendo tutto il mondo, tranne gli Stati Uniti e i loro alleati, che si trovano in un circolo vizioso a causa dell'intreccio tra il complesso militare-industriale e il Congresso.
 
Si tratta di una completa perversione degli ideali degli Stati Uniti. Perché non siamo il simbolo della libertà, dell'indipendenza e della democrazia. Siamo simbolo di guerra, morte e distruzione. Non siamo la soluzione al problema, siamo il problema!". 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti