Se Landini fa campagna elettorale con Confindustria

4767
Se Landini fa campagna elettorale con Confindustria


di Giorgio Cremaschi

La Confindustria e CGILCISLUIL hanno diffuso un appello comune sulle elezioni europee. Già di per sé andare assieme al voto è una scelta. Chi la sottoscrive pensa che il padronato ed il lavoro abbiano gli stessi interessi di fondo. Insomma la solita vecchia favola reazionaria di Menenio Agrippa, che è sempre servita a chi comanda per convincere i comandati che i suoi. 

Ma l’appello elettorale non solo esprime quella vicinanza tra padroni e sindacati confederali che già si manifesta nei loro accordi, pessimi per i lavoratori. Il documento non è solo l’elogio della complicità, che abbiamo visto all’opera nelle manifestazioni sindacal industriali per il TAV e per chiedere soldi per le imprese. Oltre a tutto questo, l’appello al voto è uno sgangherato inno all’Unione Europea, come neppure la Bonino. La UE è il bene assoluto, chi la vuole mettere in discussione è il male. 

Non troverete mai nel testo la parola austerità o il fiscal compact, né la denuncia della cause della enorme crescita di diseguaglianze sociali, precarietà e disoccupazione. D’altra parte come si fa parlare diversamente se si parla assieme alla Confindustria? Meglio dar la colpa alla crisi e ad un generico rigore, che naturalmente colpirebbe imprese e lavoratori allo stesso modo. E poi abbondanza delle solite supercazzole, dove il profitto, lo sviluppo, l’ambiente e la giustizia sociale si uniscono, come i padroni ed i dirigenti di CGILCISLUIL. I quali così sposano totalmente il programma elettorale di Calenda e Zingaretti, ma anche quello di Tajani. Che poi sono un sottoprodotto di quelli di Macron e Merkel.

Altro non c’è d’aggiungere su un documento che non interesserà nessuno di coloro che decidono in Europa, tanto è falso, banale ed inutile. 

Vale la pena di considerare questo appello solo per sottolineare ancora una volta che i gruppi dirigenti di CGILCISLUIL, oggi, per i lavoratori italiani sono un problema in più, oltre ai tanti che già essi hanno. Con Maurizio Landini che ha cominciato con il no a Marchionne e finisce col fare campagna elettorale assieme a Boccia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti