Se oggi qualche vecchio militante del PCI avesse la fortuna di resuscitare, scoprirebbe che il suo partito: 

13061
Se oggi qualche vecchio militante del PCI avesse la fortuna di resuscitare, scoprirebbe che il suo partito: 


di Antonio Di Siena


Se oggi qualche vecchio militante del PCI avesse la fortuna di resuscitare, scoprirebbe che il suo partito: 


da comunista è diventato liberale;


che rappresenta borghesi e professionisti e non più operai e contadini;


che al controllo statale dell’economia preferisce la libertà del grande capitale transnazionale;


che alla gestione pubblica delle infrastrutture preferisce quella privata;


che alla spesa pubblica preferisce austerità e rigoroso controllo del debito;


che a Sraffa preferisce Cottarelli e allo Statuto dei Lavoratori il Jobs Act;


che ritiene dannosa e populista la politica fatta dai poco istruiti preferendo “esperti” e tecnici della grande finanza;


che alla Repubblica democratica a sovranità popolare preferisce un macro stato governato da banchieri e burocrati;


che al suffragio universale preferisce un sistema di voto per titolo di studio o Q.I.;


che alla lotta anti colonialista a favore dell’indipendenza dei popoli oppressi preferisce emigrazione di massa e tratta degli schiavi;


che alla tutela di un bambino preferisce il diritto di un adulto a poterselo comprare come fosse un Cicciobello;


che nelle periferie è passato dal 50 al 5%.


Dopodiché chiederebbe di morire di nuovo. 

E forse anche in malo modo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti