Servizi Segreti e Quirinale. Il no alla Belloni e il "precedente" Mattarella (poco conosciuto)

9399
Servizi Segreti e Quirinale. Il no alla Belloni e il "precedente" Mattarella (poco conosciuto)

Sergio Mattarella è stato rieletto alla presidenza della Repubblica. Lo spettacolo triste e decadente di quel poco che resta dei partiti italiani si è finalmente concluso. C’è chi dice, forse a ragione, come l’arrivo di Draghi al Quirinale sia stato ritardato di un anno e mezzo; e chi che Mattarella, al contrario di Napolitano, concluderà effettivamente il secondo settennato.

Conta poco. Che dalla caduta del governo Conte II su iniziativa di Renzi (e Gianni Letta) ci sia un patto di ferro tra l’attuale presidente del Consiglio e il rieletto Presidente della Repubblica è noto. Le sorti del paese per i prossimi sette anni sono già segnati.

A proposito di Renzi. Anche in questa elezione (rielezione) del Presidente della Repubblica si conferma – al pari chiaramente di quel Pd che solo 2 mesi fa presentava a firma Parrini-Zanda una ddl per la non rieleggibilità formale del Capo dello  Stato – il peggio che la politica italiana oggi sa offrire. E la media come potete capire è già molto bassa di partenza.

A proposito della possibile elezione di Elisabetta Belloni al Quirinale Renzi ha infatti dichiarato: “Solo in un Paese anti-democratico il capo dei servizi segreti diventa presidente della Repubblica”.

Prendendo a riferimento il caso di Bush padre (da capo della Cia alla Casa Bianca) potremmo essere anche d’accordo con Renzi, ma la cosa singolare è che fu proprio lui l’artefice della prima elezione al Quirinale di Sergio Mattarella nel 2015.  Tuttavia, in pochi ricordano e fa bene a farlo l’editorialista di Milano Finanza, Guido Salerno Aletta, con un post Facebook, che nel 1998 Mattarella ha ricoperto la delega al Cesis (Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza) durante il Governo D'Alema I. Cesis divenuto dal 2007 - con la riforma dei servizi, la Legge 3 agosto 2007, n. 124 - DIS (Sistema di Informazione per la sicurezza) a cui Draghi ha dato la delega come è noto alla Belloni. 

 

 

L’anno dopo (1999) il riconfermato Presidente della Repubblica sarà Ministro della Difesa nel governo D’Alema II gestendo la partecipazione dell’Italia nella criminale guerra della Nato contro la Serbia. Una delle pagini più triste della storia della politica estera recente dell’Italia.

Ma c’è di più. E’ proprio dalla Riforma proposta da Mattarella nel 1998 in qualità di vicepresidente del Consiglio con delega ai servizi segreti  – rafforzamento del ruolo di controllo politico dei servizi da parte della presidenza del Consiglio, in coordinamento con il Digis (Dipartimento governativo delle informazioni per la sicurezza) sottraendo potere al Viminale e alla Difesa – che si sono poste le basi della successiva riforma del 2007. Possiamo dire che per certi versi la nomina di Draghi alla Belloni sia figlia della riforma che prende spunto proprio da Mattarella.

Possibile che Renzi non lo sapesse? Certamente è un aspetto che si tende a non ricordare del passato politico del riconfermato Presidente della Repubblica e viene omesso anche nel curriculum con cui il sito del Quirinale lo presenta.

Che viviamo in un paese “antidemocratico” per riprendere le parole di Renzi è chiaro e palese a tutti.  E non era certo l’elezione della Belloni al Quirinale che avrebbe cambiato qualcosa…

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti