Si scrive "Networker" si legge Sfruttamento

1362
Si scrive "Networker" si legge Sfruttamento

 
Avete mai sentito parlare della professione del networker? È in grandissimo sviluppo e ormai i social di tendenza sono letteralmente infestati da proposte di affiliazione a qualche network: su Instagram la pandemia dilaga.
 
Si, la pandemia: ci preoccupiamo molto della diffusione della variante omicron e, per carità, andrebbe anche bene se tale apprensione fosse accompagnata da quella (a mio avviso ben più necessaria) relativa a fenomeni di precipitosissimi dumping sociali. E questi ultimi riguardano sempre il mondo del lavoro, che ormai è diventato una vera e propria giungla dove a vincere non può che essere il più forte perché il più forte rappresenta paradossalmente la parte tutelata dal potere, dalla legge e in certi casi dai contratti collettivi: esattamente il contrario rispetto a quanto il diritto del lavoro avrebbe storicamente dovuto compiere, attuando il secondo comma dell’articolo 3 della nostra Costituzione.
 
E insomma voi spulciate tra i profili Instagram e, leggendo le descrizioni, trovate “professione: networker”. È una roba semplicissima: ricordate la gente che vi veniva a casa per vendere i contenitori per conservare il cibo? Ecco di che si tratta: ti devi affiliare ad un’azienda (o a più di una), devi proporre i prodotti di quell’azienda ai tuoi contatti e devi cercare di piazzarli. Guadagni sulle provvigioni. Ovviamente puoi creare un tuo team di altri networker, i quali sfrutteranno la loro “rete” (network, appunto) e cercheranno di piazzare altri prodotti, guadagnando loro stessi mediante la provvigione e riconoscendo una parte al capo che li ha inseriti nel proprio team. A loro volta, questi networker potranno costituire una propria squadra, e così via in uno schema piramidale, dove a guadagnare saranno davvero in pochissimi: mi verrebbe qualche immagine per disegnare il profilo dei pochissimi fortunati, ma ve la risparmio.
 
Il nome è accattivante, networker, sembra una cosa nuova, moderna, coerente col progresso: in realtà è un’idea vecchia come il mondo, vantaggiosa solo ed esclusivamente per la grande azienda. E sì, perché la multinazionale sfrutta te e la tua rete di contatti; sfrutta la tua capacità di fare pubblicità selettiva, magari il fatto che per lanciarti proponi i prodotti ad amici e parenti. E quanto le costa tutto questo? Zero. Paga solo ed esclusivamente una provvigione (due spicci) sui prodotti effettivamente venduti: zero rischio di impresa, zero investimento. E il rischio di impresa, che non può magicamente scomparire, chi se lo accolla? Il networker ovviamente, il quale investe tempo, lavoro, impegno, relazioni personali e umane (perché c’è anche il rischio che qualche contatto non soddisfatto del prodotto ti mandi pure a quel paese).
 
Quali diritti ti riconosce la multinazionale in relazione al tuo lavoro? Assolutamente nessuno: niente ferie, malattia, maternità, paternità, permessi retribuiti, tutela dall’infortunio o dalle malattie professionali, retribuzione dello straordinario o del lavoro festivo, niente di niente. Zero assoluto.
 
Risponde perfettamente alla retorica dell’essere imprenditori di se stessi, dell’avere un approccio proattivo, solite balle e frottole: chi propone di entrare nel proprio network racconta che questo tipo di lavoro è l’anticamera per la libertà. Libertà, certo, ma non per la lavoratrice o per il lavoratore: l’unica libertà che si può leggere è quella della grande impresa di sfruttare la parte debole, quella meno tutelata e garantita, quella meno protetta dalle istituzioni e dalla legge.
 
Eppure i social si riempiono di questi networker che propongono video “simpatici”, “divertenti” e mettono in piazza tutto il loro disagio, lasciando sul campo anche quel po’ di dignità che davvero non dovrebbe essere sottratto a nessuno. E tuttavia non può che indurre un mesto sentimento di compassione e se accade è perché la gente è ridotta alla fame: le persone hanno fame di risorse, certo, ma anche di diritti, di prospettive, di possibilità. Sono pronte quindi ad aggrapparsi a qualsiasi promessa, compresa la più grottesca, pur di coltivare un sogno. La verità resta sempre e soltanto una: il futuro di queste persone è stato negato e a goderne sono in pochi, i soliti tycoon senza scrupoli, che è facile immaginare sghignazzanti dinanzi al teatrino indegno al quale ci hanno costretti.
 
Non riderete per sempre.
 
 
SONO AUTORE DI “CONTRO LO SMART WORKING” (LATERZA 2021):
 
https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858144442...

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti