"Siamo in guerra contro la Russia". Mosca attende ancora spiegazioni per le dichiarazioni della Baerbock

6978
"Siamo in guerra contro la Russia". Mosca attende ancora spiegazioni per le dichiarazioni della Baerbock

Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha dichiarato lo scorso martedì che i Paesi dell'UE sono in guerra con la Russia, commentando la fornitura di carri armati Leopard 2 a Kiev.

"Sì, dobbiamo fare di più per difendere l'Ucraina. Sì, dobbiamo fare di più anche con i carri armati", ha affermato Baerbock durante un dibattito all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa. "Ma la parte più importante e cruciale è che lo facciamo insieme e non ci incolpiamo a vicenda in Europa, perché stiamo combattendo una guerra contro la Russia e non l'uno contro l'altro", le sue incredibili parole.

Parole che hanno suscitato scalpore, poiché i leader europei, tra cui il cancelliere tedesco Olaf Scholz, hanno ripetutamente ribadito che i loro Paesi non sono direttamente coinvolti nel conflitto tra Russia e Ucraina. In questo contesto, il media tedesco Bild si è rivolto al Ministero degli Esteri per avere chiarimenti sulle dichiarazioni di Baerbock. 

Da Berlino hanno che il ministro "ha sottolineato che l'Europa deve essere unita contro questa guerra", che è anche diretta "contro l'ordine di pace europeo e il diritto internazionale". "Il diritto internazionale è chiaro: sostenere l'Ucraina nell'esercizio del suo diritto individuale all'autodifesa [...] non rende la Germania parte del conflitto", ha dichiarato il ministero. 

Intanto però in Russia monta il malumore per delle esternazioni irresponsabili e guerrafondaie, come riferisce l’emittente tedesca N-TV. La portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha chiesto all'ambasciatore tedesco a Mosca di spiegare dichiarazioni definite "contraddittorie". Da un lato, la Germania sostiene di non essere parte in causa nel conflitto in Ucraina. D'altra parte, Berbock ha affermato che i Paesi europei sono in guerra con la Russia. "Si rendono conto loro stessi di cosa stanno affermando?, ha scritto Zakharova sul suo canale di notizie Telegram.

La Germania sta affrontando critiche crescenti in Russia per l’invio di armi pesanti contro l'esercito russo per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale dopo aver accettato di fornire all'Ucraina carri armati Leopard 2, ha ricordato N-TV. A seguito della decisione di fornire carri armati anche da parte di altri Stati come Francia, Regno Unito e Stati Uniti, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato giovedì: "Tutto ciò che l'alleanza e le capitali (Europa e Stati Uniti) che ho citato stanno facendo è percepito a Mosca come un coinvolgimento diretto nel conflitto". Questo coinvolgimento, ha detto, è in costante crescita.

Mosca ha ripetutamente accusato gli Stati Uniti e l'Unione Europea di condurre una guerra indiretta contro la Russia in Ucraina. Tuttavia, la Russia non dichiarerà guerra, ha dichiarato Peskov. La Francia ha respinto le accuse russe di "coinvolgimento diretto" dei Paesi occidentali nel conflitto in Ucraina. "La fornitura di armi per legittima difesa... non significa diventare parte del conflitto", ha dichiarato a Parigi una portavoce del Ministero degli Esteri francese. “Non siamo in guerra con la Russia e nemmeno con i nostri partner".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti