Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente (SISA): "Lottare per l’ambiente significa lottare contro l'imperialismo occidentale e le aggressioni a nazioni sovrane come Siria e Venezuela"

8226
Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente (SISA): "Lottare per l’ambiente significa lottare contro l'imperialismo occidentale e le aggressioni a nazioni sovrane come Siria e Venezuela"

 
COMUNICATO - 15 marzo 2019 - Global Climate Strike SISA presente!




di Pierluigi Colombini

Responsabile Nazionale SISA Ambiente
 
Se l’ambiente fosse una banca, sarebbe già stato salvato”. Le parole di Hugo Chavez pronunciate al vertice per il clima di Copenhagen nel 2009 sintetizzano bene il comportamento di molti governi, i quali tendono a porre in secondo piano le problematiche legate al clima rispetto ai profitti, spesso speculativi, delle multinazionali finanziarie. Noi che siamo nati nel 2007 come Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente, aggiungendo le rivendicazioni ecologiche a quelle sindacali, lo sappiamo bene. Per queste ragioni abbiamo proclamato nella scuola per lavoratori e studenti l’intera giornata di sciopero per venerdì 15 marzo 2019, in concomitanza con la mobilitazione mondiale per il Global Climate Strike.

Lottare per l’ambiente tuttavia non significa solo contestare le emissioni nocive, ma anche rivendicare la gratuità dei trasporti pubblici, la lotta contro il saccheggio neo-coloniale della natura da parte delle multinazionali e agire per costruire rapporti internazionali fondati su un multipolarismo rispettoso di ogni nazione. Significa ridurre la produzione di emissioni inquinanti da parte delle imprese pubbliche e private per legge, ridurre l’impatto ambientale degli enti pubblici, attraverso una modernizzazione delle strutture e una minore produzione di rifiuti, così come trasferire il traffico merci su rotaia, in modo da diminuire il trasporto su gomma.

Sempre più spesso ci vediamo confrontati a forme di ambientalismo autoreferenziale che ripongono nell’agire responsabile dei singoli la chiave per una transizione ecologica della società. All’azione individuale, certo importante, da un costante impegno nella raccolta differenziata alla rinuncia dell’automobile come mezzo di trasporto, deve invece affiancarsi un agire sociale e collettivo, una presa di posizione politica che combatta affinché le abitudini e i consumi e soprattutto le logiche di produzione cambino in funzione delle necessità ambientali.

Un mondo eco-sostenibile è un mondo di pace, in cui finisce la depredazione delle materie prime energetiche e alimentari compiute dall’imperialismo occidentale e le contestuali aggressioni a nazioni sovrane, dalla Siria al Venezuela, a tutte quelle nazioni della terra che si vedono imporre dittatori che sfruttano i loro cittadini e la terra del loro paese per i meri profitti dell’Occidente.

Per questo il SISA lotta a fianco di Cina, Russia, Iran e Venzuela per un mondo multipolare e di pace, per questo per noi la giornata mondiale di lotta per il clima del 15 marzo 2019 è una tappa fondamentale per un mondo diverso, plurale, eco-sostenibile, di pace, capace di futuro.
 

14 febbraio 2019
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti