Sputnik V, si arrende anche il NYT

4422
Sputnik V, si arrende anche il NYT

 

 

Data la carenza di vaccini contro il covid-19 nei paesi più ricchi del mondo e il timore che alcune delle nazioni più povere non lo ricevano nemmeno, una soluzione "nascosta in bella vista" potrebbe risiedere nei farmaci sviluppati da Cina e Russia, e presto, forse, per l'India. 

Un'opinione come una'ltra si direbbe, se non fosse il fatto che è stata espressa in un articolo per il New York Times  scritto da Achal Prabhala, un attivista indiano per la salute pubblica che promuove una più ampia distribuzione di vaccini, e Chee Yoke Ling, un avvocato malese che ha lavorato per un decennio per migliorare l'accesso ai farmaci in Cina.

Gli analisti ricordano che sebbene i vaccini provenienti da Cina e Russia siano stati inizialmente "scartati" dai media occidentali - in parte a causa della percezione che fossero "inferiori" a quelli prodotti da Moderna, Pfizer-BioNtech o AstraZeneca -, le prove accumulate nel tempo dimostramno che "funzionano bene anche". 

 

 

A tal proposito, ricordano che la prestigiosa rivista medica The Lancet ha pubblicato questa settimana i risultati provvisori della sperimentazione di fase III dello Sputnik V, da cui risulta che il farmaco russo ha un tasso di efficacia del 91,6%. 

D'altra parte, un certo numero di paesi ha già approvato i vaccini cinesi Sinopharm e Sinovac, nonché il russo Sputnik V. Quando hanno esaminato questi vaccini, hanno "preso decisioni basate sulle informazioni", sulla base dei dati sulla loro sicurezza ed efficacia forniti dal Produttori cinesi e russi - molti dei quali pubblicati anche su riviste scientifiche peer-reviewed - o dopo studi indipendenti, sottolineano gli autori. Presumere il contrario - affermano - "significa dubitare della capacità o integrità di questi governi, alcuni dei quali hanno sistemi di regolamentazione sanitaria paragonabili a quelli degli Stati Uniti o dell'Europa.

Di fronte a gravi carenze di vaccini e ritardi nelle consegne, Francia, Italia, Spagna e Germania iniziano ora a parlare della possibilità di ordinare vaccini cinesi e russi. La "semi-disperazione" apparentemente li ha finalmente portati a denunciare i pregiudizi contro i vaccini non occidentali, secondo gli esperti. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti