Per The Lancet il vaccino russo Sputnik V funziona. Finita la guerra dell'Occidente?

1738
Per The Lancet il vaccino russo Sputnik V funziona. Finita la guerra dell'Occidente?

 

Quando lo scorso agosto il presidente russo Vladimir Putin annunciò al mondo che la Russia aveva registrato il primo vaccino anti Covid-19, Sputnik V, in occidente, politici, media e scienziati furono abbastanza freddi, per non dire scettici.

Seppur con qualche eccezione, si lamentava che non ci fossero pubblicazioni scientifiche sul vaccino russo, intanto Mosca continuava a stringere accordi con diversi paesi, tra America Latina , Medio Oriente, e Asia per la fornitura del farmaco.

Intanto, oggi, la prestigiosa rivista medica The Lancet ha pubblicato i risultati preliminari dello studio di fase III che dimostrano che non ha effetti collaterali gravi ed è efficace per tutti i gruppi.

I dati di 19.866 volontari - di cui 4.902 nel gruppo placebo - hanno mostrato che Sputnik V ha un'efficacia complessiva del 91,6%, che aumenta al 91,8% nel gruppo di 2.144 volontari di età superiore ai 60 anni, secondo i risultati intermedi della fase III studio clinico pubblicato oggi su The Lancet.

Alla fine dello studio, c'erano 62 casi confermati di Covid-19 nel gruppo placebo e solo 16 nel gruppo vaccino . Sputnik V si è dimostrato efficace al 100% nel prevenire lo sviluppo di casi gravi.

"Un grande successo nella battaglia contro la pandemia"

I risultati della sperimentazione rappresentano un "grande successo nella battaglia globale contro la pandemia COVID-19", ha dichiarato Alexander Gíntsburg, direttore del Gamaleya Research Institute di Mosca, che ha sviluppato il vaccino Sputnik V.

"I dati pubblicati da The Lancet mostrano che non solo lo Sputnik V è il primo vaccino registrato al mondo, ma anche uno dei migliori " , ha precisato Kirill Dmitriev, direttore esecutivo del Russian Direct Investment Fund (RDIF), che ha sponsorizzato lo sviluppo del farmaco. Ha anche aggiunto che lo Sputnik V supera gli altri vaccini in termini di prezzo e facilità di trasporto e conservazione, definendolo "un vaccino per tutta l'umanità".

Infatti, Sputnik V non ha bisogno di essere conservato a -70 gradi come il vaccino di Pfizer, rendendolo particolarmente adatto per la conservazioni nei paesi con alte temperature e con mancanza di particolari frigoriferi.

In Italia, come in Europa, stiamo vivendo i ritardi dei vaccini Pfizer e Moderna sulle consegne, meglio precisarlo, già pagati dai contribuenti.

Ora, dal momento che The Lancet ha accontentato gli scettici, cosa aspettano i governi europei e le autorità sanitarie preposte a contattare i russi per Sputnik V?

Logica vorrebbe una mobilitazione delle nostre autorità per importarlo, resta però il fatto che il vaccino per il Covid-19 è anche una questione geopolitica con le conseguenti speculazioni. Sappiamo che i governi europei si stanno ergendo, a torto, paladini dei diritti umani con la vicenda dell'oppositore russo Navalny.

Si spera che un eventuale fornitura di vaccini non sia barattata con questa vicenda. Sarebbe, l'ennesima, e non ultima vergogna per l'Unione Europea, quella di sacrificare la vita, la salute, il futuro economico di milioni di persone per seguire i dettami dell'agenda politica della NATO.

 

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti