Sukhoi e MiG conquisteranno il 10% del mercato globale dei caccia nel 2021

1007
Sukhoi e MiG conquisteranno il 10% del mercato globale dei caccia nel 2021

I caccia prodotti in Russia hanno avuto in passato e continuano ad avere tutt’oggi un indubbio successo in tutto il mondo. 

Secondo le previsioni della rivista Aviation Week & Space Technology i jet da combattimento delle imprese russe Sukhoi e MiG rappresenteranno il 10% del mercato globale degli aerei da caccia nel periodo 2021-2025, come riporta l’agenzia TASS. 

Secondo quanto afferma l’agenzia di stampa russa il mercato globale degli aerei da caccia è stimato a $ 162,6 miliardi nel 2021-2025. Sukhoi ne rappresenterà il 9% ($ 15,2 miliardi), mentre MiG ne avrà l'1% ($ 2,1 miliardi).

Sukhoi sarà tra i primi tre produttori di aerei da combattimento più grandi del mondo, dopo Boeing con il 10% ($ 16,4 miliardi) e Lockheed Martin con il 48% ($ 77,8 miliardi).

Nel 2021-2025, Sukhoi dovrebbe produrre 218 aerei da combattimento, cifra che rappresenta l'11% della produzione globale di aerei da caccia. MiG dovrebbe produrre 43 velivoli (2%). 

La rivista include anche il caccia Su-35 nella sua lista dei jet da combattimento più importanti nel 2021-2025.

Settore trasporti militari

Nella sua indagine sull'industria degli aerei da trasporto militare, la rivista ha affermato che il produttore di aerei russo Ilyushin produrrà il 12% di tutti i velivoli sul mercato globale nel 2021-2025.

Secondo Aviation Week & Space Technology, Ilyushin produrrà 69 aerei da trasporto militare nel periodo riportato. Sarà il quarto nella lista dei maggiori produttori di aerei da trasporto del mondo, dopo Boeing (88 aerei o 15%), Airbus (99 aerei o 17%) e Lockheed Martin (127 aerei o 21%).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti