Summit sulla Siria. Accordo su soluzione politica. Mosca avverte: "Ci riserviamo diritto di appoggiare Damasco contro i terroristi"

Oggi a Istanbul nel corso del summit tra Turchia, Russia, Francia e Germania sulla Siria, parti d'accordo sulla soluzione politica e diplomatica, ma Mosca si riserva il diritto di intervenire al fianco di Damasco contro qualunque minaccia terroristica.

7373
Summit sulla Siria. Accordo su soluzione politica. Mosca avverte: "Ci riserviamo diritto di appoggiare Damasco contro i terroristi"


Dopo il completamento del vertice sulla Siria a Istanbul, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i quattro leader hanno convenuto che la soluzione in Siria può essere raggiunto solo attraverso metodi politici e diplomatici e sotto la condizione di mantenere l'unità del paese arabo.
 
"Nonostante il livello di violenza in Siria sia stato significativamente ridotto, l'eliminazione di tutti gli elementi radicali accumulati rimane un compito importante. Non dobbiamo consentire ai banditi che hanno ricevuto esperienza in combattimento di continuare le attività criminali, creare cellule dormienti nei nostri paesi, reclutando sostenitori e predicando ideologia del terrore ", ha sottolineato Putin.
 
Il leader russo ha sottolineato che durante l'incontro è stato fatto un serio lavoro per concordare gli approcci alla questione siriana. A seguito dei colloqui è stata adottata una dichiarazione congiunta.
 
I leader di Russia, Germania, Francia e Turchia si sono scambiati opinioni sui progressi del processo di risoluzione politica in Siria, misure per rafforzare la sicurezza e la stabilità, con l'obiettivo di creare le condizioni per il ritorno dei rifugiati. Putin ha detto che la Russia e la Turchia hanno proposto a Francia e Germania di tenere una conferenza internazionale per risolvere il problema dei rifugiati siriani.
 
Le parti hanno avuto l'idea di ampliare il concetto stesso di "aiuto umanitario" e di assumere sotto questo termine "la fornitura di attrezzature mediche, medicinali, il ripristino delle infrastrutture e l'approvvigionamento idrico".
 
Il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, così come i leader di Russia, Francia e Germania, hanno affrontato la questione insieme per la prima volta. Al summit era presente anche Staffan de Mistura, l'inviato speciale delle Nazioni Unite in Siria. Il leader turco ha dichiarato che l'incontro "ha dato l'impulso per porre fine alla tragedia siriana".
 
Area demilitarizzata di Idlib
 
I leader dei quattro paesi hanno anche discusso dell'accordo raggiunto tra Ankara e Mosca il 17 settembre scorso per stabilire una zona smilitarizzata nella provincia di Idlib, nel nord-ovest della Siria. Il 10 ottobre scorso il ministero della Difesa turco ha annunciato che l'opposizione siriana e altri gruppi antigovernativi hanno completato il ritiro di armi pesanti dalla zona smilitarizzata di Idlib.
 
Putin ha riferito che Ankara sta facendo tutto il possibile per rimuovere le attrezzature e le forze armate dalla zona smilitarizzata di Idlib ed è in grado di farlo il prima possibile. Da parte sua, la Russia si riserva il diritto di aiutare Damasco a eliminare la minaccia terroristica di Idlib in caso di provocazioni.
 
"Se gli elementi radicali impediscono il completamento di questo compito [ritiro delle forze da Idlib] e commettono provocazioni armate dalla zona, la Russia si riserva il diritto di fornire un sostegno efficace alle azioni decisive del governo siriano per eliminare questa centrale di minaccia terroristica" ha avvertito il presidente russo.
 
Comitato costituzionale
 
Il leader russo ha sottolineato la necessità di assicurare l'avvio delle attività del comitato costituzionale a Ginevra, che dovrebbe prendere in considerazione le questioni fondamentali del futuro sistema statale della Siria. Inoltre, le decisioni prese al National Syrian Dialogue Congress di Sochi nel gennaio di quest'anno dovrebbero essere prese in considerazione.
 
Il comitato deve essere riconosciuto come legittimo da tutte le parti coinvolte nel conflitto in Siria e godere del loro rispetto. Altrimenti, questa struttura non sarà in grado di preparare e attuare l'urgente riforma costituzionale che rafforzerà lo Stato siriano e unirà il popolo.
 
"Speriamo che entro la fine di quest'anno (...) il comitato costituzionale sarà completamente coordinato e inizi a lavorare", ha affermato Putin.
 
Il leaser russo ha sottolineato che il posto del presidente Bashar Assad nel futuro sistema politico del paese non è stato discusso. "Ovviamente, non discutiamo alcuna personalità. Questo è controproducente se vogliamo raggiungere un risultato positivo al termine del nostro viaggio", ha detto capo di stato russo, aggiungendo che "il popolo siriano dovrebbe determinare il destino del proprio paese."
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti