Sussidi, FMI e Cina: cosa succede in Tunisia

5318
Sussidi, FMI e Cina: cosa succede in Tunisia

 

di Francesco Fustaneo

 

Il 2024 in Tunisia inizia con una premessa fondamentale: “lo stato tunisino non rinuncerà al suo ruolo sociale".

A ribadirlo è stato il presidente della Repubblica, Kaïs Saïed, nel corso dell'incontro espletatosi mercoledì scorso con il ministro delle Finanze, Sihem Nemsia e il ministro del Commercio Kalthoum, Ben Rejeb.

Nella mente di Saïed, sono infatti ancora bene impresse le rivolte del pane del gennaio 1984, dilagate a seguito alla revoca dei sussidi sui cereali.

"Alcune parti aspirano ancora a togliere questi sussidi e vogliono privare i bisognosi del sostegno statale. Costoro hanno nostalgia di tali rivolte, durante le quali caddero centinaia di martiri" ha affermato Saïed.

Il messaggio è chiaro: un altolà alle richieste di taglio ai sussidi pubblici sui beni (alimentari in primis) e i destinatari, oltre alle componenti interne alla politica tunisina sono anche quegli attori istituzionali esteri, a partire dal  Fondo Monetario Internazionale, che di contro né proponevano l'eliminazione, nell'ambito delle riforme a cui si voleva subordinare l'elargizione di un prestito di 1,9 miliardi di dollari, poi non più erogato (a causa del veto presidenziale) nonostante si fosse firmato un preliminare il 15 ottobre del 2022.

Le linee guida per il presidente della repubblica tunisina devono dunque essere: la “la necessità di ristabilire il ruolo sociale dello Stato, risanare la situazione delle imprese e degli stabilimenti pubblici e proteggerli da coloro che desiderano distruggerli.". Riferendosi in particolare ai casi della Compagnia tunisina di siderurgia (El Fouladh) e della Compagnia tunisina di trasformazione dei prodotti lattiero-caseari (STIL), Saïed ha sottolineato la necessità di risanare le imprese pubbliche e di ripristinare il loro giusto posto nell'economia nazionale.

Certo è che la situazione economica nel paese nordafricano rimane difficile: il tasso di inflazione  nel mese di dicembre dell'anno appena conclusosi si è attestato all'8,1% secondo una nota sull'indice dei prezzi al consumo di dicembre 2023 pubblicata recentemente dall'INS tunisino (Istituto Nazionale di Statistica). I beni alimentari sono quelli che hanno subito gli incrementi maggiori, mediamente del 12,3% su base annua: l'aumento è imputabile  principalmente a beni come il caffè in polvere (+35%), carne bovina (+26,6%),prezzo dei condimenti (+20,7%), del prezzo della verdura fresca (+14,1%) e della frutta fresca (+12,5%).

Oltre all'inflazione, un altro aspetto che impensierisce poi la leadership politica a Tunisi, è il debito estero: per Ridha Chkoundali, esperto accademico ed economico, il 2024 sarà un anno difficile: il volume del debito da rimborsare è "enorme" (24,7 miliardi di TND, compresi 12,3 miliardi di TND di debito estero).

L'esperto, come illustrato da un articolo pubblicato dall'Agenzia Tap, ha spiegato che non è ancora nota la fonte della mobilitazione di 16,4 miliardi di TND sotto forma di prestiti esteri inclusi nel bilancio statale, di cui 14,5 saranno utilizzati per consolidare il bilancio. Per Chkoundali tale situazione è “molto pericolosa” .

Permane il dubbio sulle fonti di finanziamento, visto che la legge finanziaria per il 2024 non fa menzione di un eventuale prestito del Fondo monetario internazionale (FMI) o dell'Unione Europea. Lo stesso vale per Francia, Germania e Italia.

Allo stesso modo, l'esperto ha escluso l'idea di ottenere tali finanziamenti dal gruppo BRICS.

Tutto fa pensare dunque, che la Tunisia per ottenere finanziamenti e intraprendere nuovi investimenti strutturali consulterà più interlocutori: in tal senso già il 4 gennaio, il Consiglio dei Ministri ha approvato i progetti di legge sull'accordo di paese ospitante tra la Tunisia e il Fondo per lo sviluppo del Qatar (che proprio in Tunisia è uno dei principali paesi investitori).

Nel frattempo anche i cinesi continuano a muoversi e sviluppare relazioni economiche con Tunisi: nei giorni scorsi, il ministero tunisino delle Infrastrutture e dell'Edilizia abitativa in un comunicato, ha annunciato che la società cinese,"Sichuan Road and Bridge Group" (Srbg), ha vinto la gara d'appalto per completare la sezione principale del progetto del nuovo ponte di Biserta: i lavori inizieranno nel primo trimestre del 2024. ll ponte principale dalla lunghezza di 2.070 metri, in struttura metallica e in cemento, sarà costituto da tre campate centrali, con un'altezza di 56 metri sopra il livello dell'acqua,aspetto che consentirà la navigazione di tutti i tipi di imbarcazioni.

Per ciò che riguarda quanto riguarda i collegamenti al ponte, le due sezioni saranno invece realizzate da imprese tunisine.

Il costo totale del progetto è stimato in 250 milioni di euro, finanziati dalla Banca europea di investimenti (Bei) e dalla Banca africana di sviluppo (Bad).

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti