Teheran considererà "obiettivi legittimi" l'invio di armi e radar a Israele

21062
Teheran considererà "obiettivi legittimi" l'invio di armi e radar a Israele

 

Teheran lancia un avvertimento chiaro: qualsiasi invio di armi o apparecchiature radar a sostegno di Israele sarà considerato un obiettivo legittimo per le forze armate iraniane. La dichiarazione arriva dopo una serie di attacchi missilistici che, secondo fonti iraniane, avrebbero gravemente compromesso i sistemi difensivi israeliani.

"Avvertiamo formalmente che il trasferimento di qualsiasi equipaggiamento militare o radar - via aerea o marittima - a sostegno del regime sionista sarà interpretato come partecipazione diretta all'aggressione contro l'Iran e diventerà un bersaglio per le nostre forze", ha affermato un portavoce del quartier generale di Jatam al-Anbia, il comando responsabile della difesa aerea iraniana. Lo riporta oggi Hispan TV.

Secondo le informazioni dei servizi segreti iraniani, nonostante Israele disponga dei più avanzati sistemi antiaerei al mondo e del pieno sostegno americano, i recenti attacchi avrebbero inflitto danni significativi alle capacità radar israeliane, lasciando il paese con gravi carenze di munizioni e attrezzature.

La crisi risale al 13 giugno, quando Israele ha lanciato una serie di attacchi in territorio iraniano causando decine di vittime e danni a infrastrutture civili. In risposta, l'Iran ha condotto oltre venti operazioni con missili e droni contro obiettivi israeliani, azioni che Teheran definisce "legittima autodifesa" secondo il diritto internazionale, ma che hanno ricevuto la condanna della comunità internazionale.

L'escalation militare rappresenta una delle fasi più critiche del conflitto tra i due paesi, con il potenziale di coinvolgere direttamente altre nazioni che fornissero supporto militare a una delle parti in causa. Analisti internazionali temono che la minaccia iraniana di colpire i rifornimenti militari possa innescare una pericolosa espansione del conflitto a livello regionale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti