Terremoto all'interno della NATO: la Germania accusa l'Alleanza di essere "guerrafondaia"

13165
Terremoto all'interno della NATO: la Germania accusa l'Alleanza di essere "guerrafondaia"


La NATO ha accelerato il suo accerchiamento della Russia, con i soldati britannici dispiegati in Estonia, i soldati statunitensi che operano in Lettonia e i canadesi in Polonia, mentre le unità di combattimento sono aumentate nel Mediterraneo ... 



 
Ancora più preoccupante, è stata la valutazione della NATO che potrebbe ora avere motivi per attaccare la Russia quando ha annunciato che se un paese membro della NATO diventa vittima di un attacco informatico da parte di persone in un paese non NATO come la Russia o la Cina, è possibile invocare l'articolo V sulla "difesa collettiva".
 
In particolare, la NATO si riferisce al fatto che poiché hacker russi hanno rubato e-mail dal computer di Hillary Clinton , qualcuno in Russia starebe approfittando del fatto che la Clinton ha usato per il suo lavoro al Dipartimento di Stato sempre e solo il suo indirizzo personale di posta elettronica: la cosa potrebbe costituire un attacco russo contro gli Stati Uniti d'America e, se il presidente degli Stati Uniti lo dichiarasse tale, essere una invasione russa degli Stati Uniti, facendo scattare la clausola di mutua difesa della NATO e quindi richiedendo che tutte le nazioni della NATO si uniscano con il governo degli Stati Uniti per entrare in guerra contro la Russia.
 
Nel corso di tutta questa escalation, la narrazione popolare filtrata dai media "democratici" è semplice: è la Russia che sta provocando la NATO, non sono le azioni militari aggressive dell'Alleanza al confine con la Russia che stanno causando questa impennata di tensioni geopolitiche. 
 
Tuttavia, nientemeno che il Ministro degli Esteri della Germania, Frank-Walter Steinmeier, si è smarcato da questa retorica e ha criticato la NATO per avere una politica bellicosa nei confronti della Russia, descrivendola come "guerrafondaia", come riporta la Bild.  
 
Come aggiunge AFP , Steinmeier ha semplicemente evidenziato tutte quelle cose che le persone razionali hanno notato dA tempo, vale a dire il dispiegamento di truppe della NATO in prossimità delle frontiere con la Russia neglio Stati dell'Alleanza nel Baltico e nell'Europa orientale. Tuttavia, dal momento che la critica proviene da un membro della NATO, improvvisamente non si può accusare la propaganda russa.  
 
"Quello che non dovremmo fare ora è infiammare ulteriormente la situazione attraverso minacce di guerra", ha detto il ministro. "Chi pensa che una parata simbolica di carri armati sul confine a est dell'Alleanza porti sicurezza, si sbaglia", ha aggiunto.

Contro ad una corsa agli armamenti con Mosca si è espresso anche l'ex Cancelliere tedesco, Gerhard Schroeder.

La Germania dovrebbe lavorare per migliorare le relazioni con la Russia, invece di mettere truppe in prossimità dei suoi confini in Europa orientale, in particolare alla luce della storia della Germania come un invasore della Russia e dei 27 milioni di sovietici che sono morti durante la seconda guerra mondiale, ha detto a 'Süddeutsche Zeitung' , Gerhard Schroeder. "Noi tedeschi, non dobbiamo mai dimenticare , " ha detto.
 
Commentando la decisione della NATO di schierare circa 4.000 soldati negli Stati baltici e in Polonia per aumentare le proprie capacità di difesa della regione, Schroeder ha detto che la Germania "sbaglierebbe" nel prendere parte a questo rafforzamento vicino al confine con la Russia .
 
Schroder ha avvertito l'Alleanza militare che la sua politica potrebbe portare a una nuova corsa agli armamenti con la Russia e che "non aiuterà o attenuerà il conflitto con la Russia e non ristabilirà buoni rapporti". Inoltre, l'ex Cancelliere ha detto che è ridicola l'idea che Mosca "stia elaborando un piano per invadere i paesi membri della NATO", e che questo non ha nulla a che fare con la realtà.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti