The National Interest: il fallimento del blocco contro Cuba ha ridotto l'influenza degli Stati Uniti in America Latina

The National Interest: il fallimento del blocco contro Cuba ha ridotto l'influenza degli Stati Uniti in America Latina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il 3 febbraio 1962, il Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy firmava il Proclama 3447, che dava il via al blocco economico, finanziario e commerciale contro Cuba. Gli Stati Uniti decisero di prendere di mira i cittadini cubani perché Washington non vedeva altra possibilità di indebolire Fidel Castro se non creando difficoltà economiche, scrive l’esperto di politica internazionale Scott McCann, in un articolo pubblicato su The National Interest

Prima della Rivoluzione cubana del 1959, gli statunitensi facoltosi andavano spesso in vacanza sull'isola, ma l'antiamericanismo di Castro e la sua aperta adesione a un blocco socialista ostile e la conseguente privatizzazione delle proprietà statunitensi fecero infuriare chi era al potere a Washington e le dure sanzioni furono una sorta di risposta a queste azioni. 

Il blocco cubano è chiaramente una reliquia della Guerra Fredda, ma è stata una strategia fallimentare fin dall'inizio e deve essere rimosso secondo l’analista.

Nonostante il crollo dell'Unione Sovietica e la morte di Fidel Castro, l'embargo continua a causa delle dinamiche politiche statunitensi contemporanee. La questione dipende direttamente dall'importanza elettorale dello Stato della Florida, che ha una grande diaspora cubana. Il 55% degli abitanti della Florida ritiene che L'Avana rappresenti una minaccia per gli Stati Uniti e il 74% sostiene la politica statunitense di massima pressione sul governo cubano per un regime change. Pertanto, entrambi i partiti statunitensi che si alternano al potere non azzardano una politica diversa per il timore di perdere voti. 

Per i progressisti, l'embargo è una politica che non può essere cambiata. Da un lato è dannoso per la popolazione dell'isola e, dall'altro, sostenere apertamente la sua abolizione potrebbe provocare accuse di simpatie comuniste. È interessante anche il fatto che, secondo le stime del Gallup Institute del 2015, il 57% degli statunitensi vede Cuba negativamente, anche se il 59% è favorevole alla revoca delle sanzioni. Ma vale la pena di accettare il fatto che per il Partito Democratico la Florida è uno Stato perso nei prossimi anni, poiché la stragrande maggioranza delle persone di origine cubana vota repubblicano, quindi i Democratici possono ora sostenere la revoca dell'embargo senza subire gravi perdite, osserva l'autore. 

La prima ragione della necessità di porre fine all'embargo è la sua inefficacia: dopo 60 anni, ha contribuito solo a provocare fame e disperazione, ma non a cambiare il sistema politico. Dopo la morte di Fidel Castro, la Rivoluzione è andata avanti sotto il fratello Raúl e ora sotto il presidente Miguel Díaz-Canel, primo segretario del Partito Comunista. Il sentimento anti-statunitense è molto diffuso sull'isola e le Nazioni Unite stimano che l'embargo sia costato all'economia cubana 130 miliardi di dollari, mentre le sanzioni anticubane sono costate all'economia statunitense 75 miliardi di dollari negli ultimi sessant'anni, secondo la Camera di Commercio degli Stati Uniti.

Un altro argomento a favore della revoca dell'embargo è la mancanza di sostegno internazionale. Negli ultimi 30 anni, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato a stragrande maggioranza per revocare il regime di sanzioni. Israele è l'unico Paese che ha costantemente sostenuto Washington su questo tema, il che dimostra anche che la strategia statunitense non raggiungerà mai gli obiettivi desiderati. Infine, la crescente influenza della Cina sull'isola dimostra il fallimento della politica statunitense. Pechino ha donato 100 milioni di dollari a Cuba per alleviare la sua crisi economica, con i governi nazionali che intendono ristrutturare il piccolo Paese e ampliare le opportunità di investimento per il gigante asiatico. La Cina è il secondo partner commerciale dell'Avana dopo il Venezuela e Cuba ha aderito ufficialmente alla Belt and Road Initiative cinese nel 2021, ricorda The National Interest.

Gli Stati Uniti stanno perdendo influenza nel mondo, come ha dimostrato il recente Vertice delle Americhe a Los Angeles - quattro capi di Stato latinoamericani hanno saltato il vertice dopo che gli Stati Uniti si sono rifiutati di invitare i leader di Cuba, Venezuela e Nicaragua. Alexander Moldovan, ricercatore sui processi sociali in America Latina presso la York University, ritiene che la regione stia riorientando la propria politica commerciale verso la Cina. Gli Stati Uniti sono intervenuti pesantemente nella politica dell'America Latina nell'ultimo secolo, mentre Pechino sta facendo passi da gigante attraverso il "soft power". Washington deve seguire l'esempio del suo rivale asiatico e, per cominciare, abbandonare l'embargo su Cuba per riguadagnare un po' di influenza nell'emisfero occidentale, conclude l'autore. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana