The Who, le storie proletarie inglesi e la "restaurazione" degli anni '80

2900
The Who, le storie proletarie inglesi e la "restaurazione" degli anni '80


di Pasquale Cicalese


The Who e il film stupendo Quadrophenia, la lotta di classe tra i mods, splendidi proletari inglesi, e i rockers, americaneggianti e sbruffoni come gli americani. I mods, che fecero la storia proletaria delle città inglesi degli anni sessanta, quando c'era ancora il manifatturiero, e rivendicavano la loro identità. Quando la Gran Bretagna, con i Beatles e i Rolling Stones, insegnava che anche i proletari potevano fare cultura.

The Who, capostipiti di questa corrente culturale, vati dei proletari inglesi, gli unici che i punk, anni dopo, rispettavano. I mods, scomparsi e ripresi come memoria di classe dal grande Paul Weller degli Style Council sul finire degli anni settanta. I mods, i miei modelli, a cui non seppi imitarli perché per loro la prima regola era vestirsi bene, ma nell'anima loro compagno. I mods, in Italia abbiamo avuto gli Statuto, torinesi, ripresi negli anni settanta dal movimento ska e redskins. Tracce di memoria proletaria quando la Gran Bretagna non era ancora devastata dalla Thatcher, imitata da noi dai padroni degli ultimi 40 anni. Chissà se i mods ritorneranno.

Si poteva essere cultori di musica e di movimenti giovanili anche nella periferia piu' estrema come Crotone. Città operaia, orgogliosamente proletaria, fu attraversata negli anni settanta dal travolgente movimento reggae e rastafari. Un mio stesso cugino, Vincenzo Galardo, ne era uno degli animatori. Poi venne il punk e, magari perché molti crotonesi andavano a studiare a Bologna, Firenze, Roma o Napoli ne furono coinvolti molte persone. Ma piu' di tutti fu il Neapolis Power, con Napoli Centrale, Bennato, Pino Daniele, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Senese, Avitabile, Sorrenti e altri.

Poi venne la restaurazione degli anni Ottanta, i ragazzi inebetiti da pop di quarta categoria e gruppi marginali che continuavano la tradizione. Li reincontrai a Bologna, con Omar, figlio di un operaio storico crotonese, artista, pittore, lui redskins e ska. Poi Andrea, punk americano e inglese, poi Francesco Cretella, rock. Frequentavo il loro appartamento, pieno di musicassette, me le prestavano, mi davano le ultime novità, mi informavano. Poi Gaetano Basile, che continuava la tradizione reggae, noi con De Andre'. Scomparsa l'industria scomparve la cultura giovanile. Ora è un ammasso di pop scadente, trap, neomelodici. I sottoproletari presero il sopravvento. Anche noi abbiamo avuto la Thatcher, si chiamavano Draghi, Prodi e Ciampi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti