Treni "Covid free": far fallire e privatizzare Trenitalia?

3632
Treni "Covid free": far fallire e privatizzare Trenitalia?

Il demone della Bancarottocrazia.
 
Anche le Ferrovie organizzeranno treni "covid free". Evidentemente c'era il rischio che le Ferrovie in questo paese rimanessero in piedi, bisognava provvedere aggravandone i costi: organizzare nelle stazioni centri di tamponamento covid con infermieri e medici addetti costa soldi. Magari uno deve fare un viaggio regionale da 5 euro di biglietto e le Ferrovie ne spendono 10 euro per fargli il tampone rapido (peraltro totalmente inutile per l'individuazione del virus). Senza contare il deterrente verso la clientela che ovviamente pur di non sottoporsi a questa cavolata cercherà altri mezzi diminuendo così i flussi d'incasso dell'azienda.
Ci siamo fumati le casse dello Stato, ci siamo fumati il Sistema Sanitario (in Italia si può crepare di tutto, tranne che di un cazzo di influenza), ci siamo fumati la Scuola, ci siamo fumati l'Università, ci siamo fumati le banche, ci siamo fumati milioni di posti di lavoro, ci siamo fumati porti per passeggeri e aeroporti, ci siamo fumati il turismo, ci siamo fumati il tessuto delle piccole imprese di servizi (pensiamo a bar, ristoranti e palestre), ci siamo fumati il settore culturale (teatri, cinema, librerie, ecc.). Mancavano le Ferrovie per completare l'opera. Cento anni di sviluppo economico mandati letteralmente a carte e quarantotto. 
 
Questa è follia. Quale demone si è impossessato di questa nazione?

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti