Trump inasprisce embargo su Cuba

L'Avana accusa: "Aggressione criminale"

1340
Trump inasprisce embargo su Cuba

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha emesso un memorandum presidenziale che rafforza significativamente la politica di embargo economico contro Cuba. La direttiva, annunciata dalla Casa Bianca, ordina di porre fine alle pratiche economiche che "avvantaggiano in modo sproporzionato" il governo, i servizi segreti e le forze militari e di sicurezza cubane. Riafferma inoltre il sostegno all'embargo complessivo e il rifiuto delle pressioni internazionali per la sua revoca, imponendo anche il divieto legale al turismo statunitense sull'isola.

I Segretari al Tesoro e al Commercio hanno ricevuto l'incarico di adeguare entro 30 giorni le normative sulle transazioni con Cuba. Questa mossa segna un ulteriore passo indietro rispetto al disgelo diplomatico avviato nel 2015, che lo stesso Trump aveva già sospeso all'inizio del suo primo mandato nel 2017. Le relazioni bilaterali, interrotte nel 1961 con l'imposizione dell'embargo, restano così profondamente tese.

La reazione dell'Avana è stata immediata e durissima. Il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel, attraverso il social network X, ha denunciato che il memorandum "rafforza il blocco economico" rispondendo a "interessi ristretti e non rappresentativi" negli USA, con l'obiettivo di "causare il maggior danno e sofferenza possibile al popolo". "Si sentirà l'impatto, ma non ci piegheranno", ha aggiunto.

Sulla stessa linea il Ministro degli Esteri Bruno Rodríguez, che ha definito la misura un'"aggressione" e un "blocco economico che punisce tutto il popolo cubano", ostacolo principale allo sviluppo dell'isola. Rodríguez non ha usato mezzi termini: "È una condotta criminale e in violazione dei diritti umani di un'intera nazione".

Il Vice Ministro degli Esteri Carlos Fernández de Cossío ha respinto le giustificazioni statunitensi legate alla sicurezza nazionale, affermando che il memorandum "risponde solo all'interesse ristretto, vile e vendicativo di coloro che hanno fatto fortuna e carriera politica con l'aggressione a Cuba". Cuba attribuisce le sue difficoltà economiche all'embargo, una posizione storicamente sostenuta anche dalla Russia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti