Trump scarica il golpista Guaidò e apre ad un incontro con Maduro

6346
Trump scarica il golpista Guaidò e apre ad un incontro con Maduro


Con un paese dilaniato dalle rivolte interne, afflitto dalla drammatica gestione Covid, dai fallimenti imbarazzanti in politica estera, dalle rivelazioni dell’ultimo libro del criminale di guerra Bolton che aveva scelto per guidare la sicurezza nazionale, e, infine, ciliegina sulla torta, preso in giro da ragazzini sui social che hanno mandato in aria il suo primo incontro elettorale, Donald Trump, a questo punto, non ha escluso la possibilità di avere un incontro con il presidente venezuelano Nicolas Maduro. Sottolineando di non riporre più “completa fiducia nel leader dell'opposizione venezuelana, Juan Guaido - riconosciuto da quasi 60 paesi tra cui gli Usa in una delle operazioni più illegali nella storia del diritto internazionale - ha dichiarato nel corso di un'intervista rilasciata al giornale digitale 'Axios': "Forse ci penserei. Maduro vorrebbe incontrarmi. E non sono mai stato contrario agli incontri".

"Dico sempre, si perde molto poco con gli incontri. Ma fino a questo momento, li ho rifiutati", ha aggiunto. Trump, pur dicendosi "fermamente contrario a ciò che sta succedendo in Venezuela, ha quindi sottolineato di "non avere molta fiducia in Guaido" e in merito al suo riconoscimento ha aggiunto: "Ero d'accordo", ma "non penso che sia molto significativo in un modo o nel altro".
 
Trump, secondo le rivelazioni di Axios sul libro in uscita di Bolton, avrebbe definito Guaidò "il Beto O'Rourke del Venezuela", in riferimento al candidato democratico che si ritirò all'inizio della corsa presidenziale degli Stati Uniti del 2020 e fu ripetutamente deriso da Trump.
 
Dopo l’arresto da parte delle autorità venezuelane di due mercenari statunitensi, protagonisti di un’invasione tentata dalla Colombia con l’obiettivo di generare il caos e omicidi politici mirati a Caracas nel maggio scorso, la posizione degli Stati Uniti e dei suoi alleati è divenuta insostenibile come sottolineava Paolo Mieli in un articolo di ieri sul Corriere della Sera. Dal 23 gennaio 2019, data dell’autoproclamazione in una piazza da parte del golpista dell’estrema destra venezuelana, Juan Guaidò, ad oggi tutti i tentativi di rovesciare il legittimo governo di Caracas sono falliti miseramente e l'apertura di Trump è la logica conseguenza di una inevitabile resa.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti