"La Nsa mi ha spiato per ragioni politiche". Terremoto negli Usa per le dichiarazioni del noto giornalista Tucker Carlson

2159
"La Nsa mi ha spiato per ragioni politiche". Terremoto negli Usa per le dichiarazioni del noto giornalista Tucker Carlson

 

Tucker Carlson uno dei più noti e celebrati giornalisti di Fox News ha provocato un terremoto mediatico e politico.

Lunedì, il giornalista ha raccontato di essere venuto a conoscenza da un "whistleblower" che i funzionari dell'Intelligence Usa della NSA, lo avrebbero spiato "per ragioni politiche" attraverso la sua corrispondenza personale. "Un informatore del governo degli Stati Uniti ci ha contattato per avvertirci che la National Security Agency stava monitorando le nostre comunicazioni elettroniche e progettava di farle trapelare per togliere la nostra trasmissione dalla messa in onda", ha dichiarato Carlson.

 

 

Carlson si è soffermato sul fatto che queste misure sono illegali: "La sorveglianza dei giornalisti dell'opposizione è incompatibile con la democrazia. Se fanno questo a noi, sono destinati a farlo ad altri", ha avvertito il conduttore. Alle accuse di conduttore di Fox News è giunta la dura replica, immediata della NSA.

"Tucker Carlson non è mai stato un obiettivo di intelligence dell'agenzia e la NSA non ha mai avuto intenzione di provare a togliere il suo programma in onda", hanno precisato dall'Intelligence, aggiungendo che ha una "missione di intelligence straniera" ed è vietato spiare cittadini americani salvo esplicita autorizzazione.

Una risposta tanto rapida e furiosa da lasciare più qualche perplessità, con poca memoria.

NSA You remember Snowden?

Tra l'altro quando si parla di "emergenze" cosa si intende? Chi la definisce?

Interrogativi che lasciano più di qualche preoccupazione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi? di Michelangelo Severgnini L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi?

L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi?

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti